Feed RSS - Meteo


Feed RSS di meteowebcam.it

Nuvolosità in aumento al Nord, velature sulle Tirreniche, sole sul resto del paese (mar, 03 ott 2023)
Nella giornata di mercoledì 04 ottobre 2023 minimo perturbato di veloce passaggio al Nord con poche instabilità e aumento delle velature e nubi sparse anche sul settore Tirrenico. Al Nord  vealto sulle pianure, nuvoloso con fenomeni anche temporaleschi in mattinata su...
>> leggi di più

Nel fine settimana torna il sole ed il bel tempo, ultimi residui instabili all'estremo Sud (Wed, 27 Sep 2023)
Nell’ultimo fine settimana di settembre l’alta pressione ed il bel tempo torneranno sull’intero paese, seppur ancora qualche leggera instabilità verrà prodotta dai flussi autorigeneranti ancora attivi sulla Calabria che porteranno ancora locali addensamenti e leggere instabilità sull’area Ionica. Ma durerà ancora poco perché gradualmente il...
>> leggi di più

Velature nuvolose al Nord (Sat, 30 Sep 2023)
Dopo un fine settimana di bel tempo con temperature in rialzo ovunque, anche la nuova settimana si aprirà sotto l’insegna della stabilità e del sole. Le temperature già aumentate nel fine settimana troveranno il loro massimo apice anche all’inizio della nuova settimana grazie alla...
>> leggi di più

Quanto sono utili i palloni meteorologici? (Mon, 13 Feb 2023)
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti. Ogni pallone meteorologico ha un dispositivo delle dimensioni di una scatola da scarpe attaccato ad esso chiamato radiosonda. La radiosonda misura la pressione, la temperatura e l'umidità relativa durante...
>> leggi di più

Maltempo in Puglia: grandinate e allagamenti (Mon, 25 Sep 2023)
La perturbazione scesa dal Nord Italia ha raggiunto il Sud colpendo con intensità la Puglia che in queste ore sta cercando di fronteggiare forti allagamenti sulla regione. A Modugno in provincia di Bari si sono vissuti momenti di panico. Nella cittadina a stretto contatto con...
>> leggi di più

Le farfalle Macaone tra le più facili da allevare (Wed, 19 Jul 2023)
La farfalla Macaone è tra le più grandi della sua specie può arrivare a 10 cm di apertura alare, è facilmente riconoscibile per i colori intensi delle sue ali, ma è abbastanza rara da vedere anche perché, nello stadio adulto, vive solo per circa due...
>> leggi di più

Storia e l'utilizzo dei palloni aerostatici per la sorveglianza in ambito militare (Mon, 13 Feb 2023)
<p>L&rsquo;idea di utilizzare i palloni aerostatici per la sorveglianza in ambito militare fu messa in atto fin subito dopo l&rsquo;invenzione della mongolfiera da parte dei fratelli francesi Montgolfier nel 1782&ndash;1783. Il primo a usare in battaglia i palloni aerostatici fu l&rsquo;esercito francese, che li impieg&ograve;...
>> leggi di più

Piogge torrenziali a New York (Sat, 30 Sep 2023)
New York allagata dopo le piogge torrenziali che hanno colpito ieri 29 settembre 2023 la costa Est degli Stati Uniti. Sono caduti 15 centimetri di acqua: una quantità sufficiente a paralizzare la metropoli. All'aeroporto di Jfk si sono accumulati quasi 20 centimetri, il livello più...
>> leggi di più

Il meteo giornale di https://www.3bmeteo.com

Meteo Umbria: gioved&igrave; temporali e deciso calo termico, temporaneo stop al grande caldo (Mon, 04 Jul 2022)
Dopo aver dominato senza soluzione di continuità l'evoluzione meteorologica sul Mediterraneo, alimentando una lunga fase improntata a temperature anomale e una grave e persistente siccità, nella seconda parte della settimana l'anticiclone nord-africano concederà una tregua, lasciando il posto all'afflusso di correnti più fresche e umide dal Nord Europa. METEO UMBRIA: VERSO UN RAPIDO BREAK TEMPORALESCO - Il cedimento dell'alta pressione si concretizzerà ad opera di impulso d'aria fredda in quota, in scorrimento dal Triveneto al medio-basso Adriatico, foriero di un deciso calo termico, piogge e temporali in Umbria nel pomeriggio-sera di giovedì 7 luglio. Coinvolti, in particolare, i settori interni a ridosso dell'Appennino, alle prese con rovesci temporaleschi talvolta intensi e puntualmente associati a grandine e improvvisi colpi di vento.  Seguirà un weekend stabile, prevalentemente soleggiato e dai tipici connotati estivi, salvo locali disturbi appenninici, ma questa volta senza particolari eccessi termici per ritorno del più 'clemente' anticiclone delle Azzorre. Temperature massime in moderata ripresa, specie nella giornata di domenica, con picchi di 30-32°C nelle valli, fino a 33-35°C nel Ternano. Ulteriori dettagli e previsioni sempre aggiornate nella sezione METEO UMBRIA. © 3B Meteo
>> leggi di più

Meteo Marche: nella seconda parte della settimana stop al caldo africano, tornano rovesci e temporali (Mon, 04 Jul 2022)
Dopo aver dominato senza soluzione di continuità l'evoluzione meteorologica sul Mediterraneo, alimentando una lunga fase improntata a temperature anomale, afa accentuata sulle coste e una grave e persistente siccità, nella seconda parte della settimana l'anticiclone nord-africano concederà una tregua, lasciando il posto all'afflusso di correnti più fresche e umide dal Nord Europa. METEO MARCHE: GRAN CALDO AL CAPOLINEA - Tra il 7 e l'8 luglio un rapido fronte freddo raggiungerà l'Adriatico, determinando un deciso calo termico e il ritorno di piogge e temporali anche sulle Marche. Nel pomeriggio di giovedì gli acquazzoni temporaleschi tenderanno a concentrarsi nelle aree interne a ridosso dell'Appennino; tra la notte e l'alba di venerdì, al transito del sistema frontale, le precipitazioni si estenderanno rapidamente anche alla fascia costiera adriatica. I fenomeni, impulsivi e spiccatamente localizzati nello spazio e nel tempo, potranno localmente associarsi a improvvisi colpi di vento e puntuali grandinate.  TENDENZA SUCCESSIVA - Seguirà un weekend stabile, prevalentemente soleggiato - salvo qualche disturbo diurno sui rilievi appenninici - e senza particolari eccessi termici in presenza di una vivace ventilazione nordorientale, che renderà a tratti mosso il mar Adriatico. La nuova fase meteorologica, decisamente più gradevole e affine ai canoni dell'estate mediterranea, si protrarrà con ogni probabilità fino all'11-12 luglio grazie al ritorno del più clemente anticiclone delle Azzorre, che verrà a tratti disturbato sul suo bordo orientale da infiltrazioni fresche in quota dai Balcani. Ulteriori dettagli e previsioni sempre aggiornate nella sezione METEO MARCHE. © 3B Meteo
>> leggi di più

Meteo. Ondata di gelo in arrivo su parte d' Europa con lobo del VORTICE POLARE (Wed, 15 Dec 2021)
Aumentano le probabilità che l'Europa settentrionale ed orientale possa vivere un Natale molto freddo; il gelo invaderà la Russia ma anche gran parte dell'Europa orientale e settentrionale nel momento in cui il promontorio anticiclonico andrà rafforzandosi sul Mare del Nord durante il weekend. Una massa d'aria gelida di recente origine artica, legata alla discesa di un LOBO SIBERIANO DEL VORTICE POLARE, invaderà così diverse Nazioni portando temperature molto al di sotto della media del periodo, anche di 15-20°C; l'attuale periodo sopra media è previsto dunque ribaltarsi. Mosca, dopo le attuali temperature positive è attesa scendere fino  a -24°C, così come San Pietroburgo a -16°C; Kiev -11°C, Minsk -12°C, Vilnius -10°C, Tallin -10°C, Riga -7°C, Varsavia -8°C e Bonn -5°C.  Secondo l'Extreme Forecast Index di Ecmwf l'ondata di gelo per la Russia sarebbe insolita per il periodo. Le correnti artiche lambirebbero anche la nostra Penisola. Con lo spostamento dell'anticiclone verso la Groenlandia i venti siberiani si inoltrerebbero verso l'Europa centro occidentale fino a raggiungere il Regno Unito. Il freddo molto intenso potrebbe persistere per almeno 10 giorni. © 3B Meteo
>> leggi di più