Feed RSS - Meteo


Feed RSS di meteowebcam.it

Sole al Nord, nuvolosità irregolare al Centro e al Sud con possibili temporali (mer, 31 mag 2023)
Nella giornata di giovedì 01 giugno 2023 sole al Nord, variabile al Centro e al Sud fra sole e temporali. Al Nord addensamenti compatti al primo mattino sul Piemonte occidentale  Alpi, Prealpi, Appennino Ligure ed Emiliano-Romagnolo, sereno sul resto del settentrione. ...
>> leggi di più

Nel fine settimana molta nuvolosità variabile, piogge e temporali (Wed, 31 May 2023)
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori. Il minimo perturbato che ha raggiunto il paese dai paesi del Nord Europa è accompagnato da correnti fredde che entrando in...
>> leggi di più

Sole al Nord, velato al Centro e al Sud (Sat, 27 May 2023)
Dopo un mese di maggio estremamente piovoso con fenomeni intensi almeno per il momento, l'anticiclone Atlantico si è nuovamente insediato sulla penisola Italiana, in contemporanea la circolazione anticiclonica risulta interrotta da deboli circolazioni depressionarie in quota, con minimi che partono dalle Alpi e Appennini nelle...
>> leggi di più

Quanto sono utili i palloni meteorologici? (Mon, 13 Feb 2023)
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti. Ogni pallone meteorologico ha un dispositivo delle dimensioni di una scatola da scarpe attaccato ad esso chiamato radiosonda. La radiosonda misura la pressione, la temperatura e l'umidità relativa durante...
>> leggi di più

Tromba d'aria nel lago maggiore: imbarcazione ribaltata (Mon, 29 May 2023)
Una tromba d’aria si è abbattuta il 28 maggio 2023 sulla parte veronese del Lago di Garda: è stata filmata tra Sirmione, Peschiera e Pacengo di Lazise e i video sono stati postati sui social. Purtroppo il fenomeno ha provocato un grave incidente:...
>> leggi di più

Pesci mandarini fra i più colorati della barriera corallina (Thu, 25 May 2023)
Synchiropus splendidus, conosciuto comunemente come pesce mandarino, è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia dei Callionymidae. Il pesce mandarino è un pesciolino di pochi centimetri, piuttosto raro, che abita le barriere coralline delle acque tropicali del Sud-est asiatico e del Pacifico occidentale. Questi pesci...
>> leggi di più

Storia e l'utilizzo dei palloni aerostatici per la sorveglianza in ambito militare (Mon, 13 Feb 2023)
<p>L&rsquo;idea di utilizzare i palloni aerostatici per la sorveglianza in ambito militare fu messa in atto fin subito dopo l&rsquo;invenzione della mongolfiera da parte dei fratelli francesi Montgolfier nel 1782&ndash;1783. Il primo a usare in battaglia i palloni aerostatici fu l&rsquo;esercito francese, che li impieg&ograve;...
>> leggi di più

Alluvione in Africa Centrale, nella Repubblica del Congo (Mon, 08 May 2023)
Più di 200 persone sono morte a causa di una grave alluvione che in questi giorni ha provocato allagamenti e frane nella Repubblica Democratica del Congo, nell'Africa Centrale. Il governatore della provincia del Sud Kivu, nella parte orientale del paese, ha detto che gli allagamenti...
>> leggi di più

Il meteo giornale di https://www.3bmeteo.com

Meteo - Grandinata epocale nella citt&agrave; oasi di Hail nel deserto Saudita. Video (Tue, 30 May 2023)
Ironia della sorte scritto in Italiano il nome della città è uguale al termine americano che significa grandine ovvero "Hail" . Solo che nella stupenda oasi nel centro del deserto saudita la grandine è un evento eccezionalmente raro e quella di martedì per dimensioni e intensità le batte davvero tutte. I chicchi grossi come palle da golf hanno fatto tantissimi danni distruggendo tetti e auto. Da giorni l'Arabia Saudita viene interessata da tempeste di sabbia, di pioggia, e di grandine che non trovano precedenti nel passato recente. Video Imbiancato anche il deserto attorno © 3B Meteo
>> leggi di più

Professione Meteorologo, tutti gli appuntamenti della settimana in Bergamo Alta (Tue, 30 May 2023)
PROSEGUONO GLI APPUNTAMENTI CON L'EVENTO "PROFESSIONE METEOROLOGO" - 3B Meteo, nell'ambito della rassegna "Facciamo Luce sulla Meteorologia", promuove l'evento "Professione Meteorologo". Da Mercoledì 31 Maggio a Domenica 4 Giugno nuovi appuntamenti in Piazza Cittadella in Bergamo Alta. Ecco il programma Mercoledì 31 Maggio 2023 Dalle 17:00 alle 20:00, vieni a scoprire la "Casetta della Meteorologia" dove potrai cimentarti nell'appassionante "MeteoQuiz" e vincere uno dei nostri fantastici gadgets. In contemporanea, nella vicina "Sala Antonio Curò" verrà proiettato il video "Tutto quello che c'è da sapere sulla crisi climatica".  Giovedì 1 Giugno 2023 Dalle 17:00 alle 20:00, vieni a scoprire la "Casetta della Meteorologia" dove potrai cimentarti nell'appassionante "MeteoQuiz" e vincere uno dei nostri fantastici gadgets.  Alle ore 18:00 presso la "Sala Antonio Curò", a pochi passi dal Museo di Scienze Naturali "Enrico Caffi", partner dell'evento, si terrà una breve conferenza sui temi legati al cambiamento climatico. Interverranno: Luca Mangili - Botanico FAB (Flora Alpina Bergamasca) "Migranti verdi: come le piante inseguono il clima che cambia" ed Edoardo Ferrara, Meteorologo di 3B Meteo con una relazione dal titolo: "Il Cambiamento climatico e gli eventi meteorologici estremi". Da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno 2023 Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 vieni a scoprire la "Casetta della Meteorologia" dove potrai cimentarti nell'appassionante "MeteoQuiz" e vincere uno dei nostri fantastici gadgets. In contemporanea, nella vicina "Sala Antonio Curò" verrà proiettato il video "Tutto quello che c'è da sapere sulla crisi climatica".  © 3B Meteo
>> leggi di più

Instabilità concentrata nelle ore diurne con temporali anche forti (Tue, 30 May 2023)
Domani, giovedì 1 giugno Nord: Poco nuvoloso, ma con addensamenti pomeridiani e locali piovaschi su Prealpi orientali. Qualche temporale in Liguria. Temperature in lieve rialzo, massime tra 25 e 28. Centro: Nubi sparse al mattino, poi nel pomeriggio nuovi temporali sulle zone interne, in locale sconfinamento alla costa tirrenica. Temperature stabili, massime tra 23 e 27. Sud: Variabilità al mattino, poi nel pomeriggio nuovi temporali sulle aree interne e in Sardegna, localmente anche forti. Temperature stabili, massime tra 23 e 27. Dopodomani, venerdì 2 giugno Nord: Poche nubi al mattino, poi nel pomeriggio addensamenti su Alpi e Prealpi con rovesci e temporali sparsi, in locale estensione serale alle pianure orientali. Temperature stabili, massime tra 25 e 29. Centro: Nubi irregolari e schiarite al mattino, poi nuovi temporali sulle aree interne, localmente anche forti in Toscana. Temperature stazionarie, massime tra 24 e 29. Sud: Variabilità al mattino, poi nel pomeriggio acquazzoni e temporali sparsi in Appennino. Temperature stazionarie, massime tra 22 e 26. Fra 3 giorni, sabato 3 giugno Nord: Molto instabile nel pomeriggio-sera con nuovi rovesci e temporali sparsi, anche localmente intensi e con grandine su alte pianure e Prealpi. Temperature in calo, massime tra 23 e 27. Centro: Schiarite al mattino, poi nel pomeriggio rovesci e temporali localmente forti in Appennino e pianure interne. Temperature in lieve calo, massime tra 24 e 28. Sud: Nubi irregolari e schiarite ma con instabilità diurna e qualche acquazzone su Sardegna interna e Appennino. Temperature in lieve calo, massime tra 22 e 25. © 3B Meteo
>> leggi di più