Feed RSS - Meteo


Il meteo giornale di https://www.3bmeteo.com

Cronaca meteo. Gelo estremo negli USA, punte di -35°C. Neve storica in arrivo anche sul Golfo come non accadeva da un secolo - Video (lun, 20 gen 2025)
La gigantesca massa di aria gelida che dal Canada si è riversata negli USA sta facendo sprofondare le temperature fino a -35°C nel Minnesota, ma la notte è ancora lunga e i valori potrebbero calare ancora di qualche grado. L'andamento è simile anche per altri stati americani coinvolti da questa storica ondata di gelo che risparmia ben poche zone degli USA, giusto la West Coast. Anche il Midwest sta facendo registrare temperature intorno a -30°C, come sta accadendo nel Wisconsin, mentre si viaggia tra -15 e -20°C su Illinois, Indiana, Ohio, West Virginia, Pennsylvania, stato di New York occidentale e l'estremo North East. Temperature polari anche sulla East Coast, con valori di -12°C in queste ore a New York e -13°C a Washington DC. Praticamente tutti gli USA stanno gelando sotto l'irruzione canadese che vede i suoi tentacoli inoltrarsi ormai fino alle coste del Golfo del Messico, o Golfo d'America. Proprio a queste latitudini così meridionali stanno per concretizzarsi storiche nevicate che potranno spingersi fino in mare aperto, creando notevoli disagi ai collegamenti marittimi. Intense nevicate accompagnate da bufere di vento interesseranno nelle prossime ore gli stati dal Texas alla Florida, con la neve che imbianca già Houston e imbiancherà Jacksonville. Si tratta di fenomeni molto rari che interesseranno milioni di americani, rischiando di lasciare isolate diverse città. In Florida l'ultima volta che Jacksonville è stata imbiancata risale al Natale del 1989, quando caddero circa 5cm di neve. A New Orleans, nella Louisiana, l'ultima nevicata degna di nota risale al dicembre 2009. A Houston, Texas, l'ultima nevicata è del febbraio 2021. Su alcuni tratti della Interstate 10, il corridoio autostradale più meridionale degli USA che collega la California alla Florida, potrebbero cadere fino a 15cm di neve nelle prossime 24 ore tra il Texas e la Carolina, rendendo gli spostamenti molto difficoltosi, se non impossibili. La più grande nevicata che ha coinvolto la Interstate 10 risale al febbraio 1895, quando caddero fino a 50cm di neve sulle coste tra Texas e Louisiana. Si teme inoltre per possibili tempeste di gelicidio che nelle prossime ore potranno interessare alcuni degli stati sudorientali, come il sud della Georgia e il nord della Florida. Su queste zone è previsto un forte riscaldamento in quota ma persistenza di temperature prossime o inferiori allo zero al suolo, con conseguente congelamento della pioggia al suolo. Ghiaccio e neve bagnata potrebbero creare ulteriori disagi, danneggiando le linee elettriche. © 3B Meteo
>> leggi di più

Meteo. Vortice Polare sugli USA, rara tempesta di neve attesa tra Texas, Lousiana e Mississipi (Mon, 20 Jan 2025)
Milioni di persone che vivono lungo la costa del Golfo e nel sud-est degli Stati Uniti d'America si stanno preparando per una rara e significativa tempesta invernale. In alcune zone del Texas, della Louisiana e del Mississippi, si prevedono 7-12cm mentre nella maggior parte delle altre località gli accumuli potrebbero variare tra 3-5 cm. Le nevicate previste potrebbero essere le più abbondanti osservate nella zona negli ultimi decenni. Anche la Florida Panhandle e alcune zone della Georgia meridionale e della Carolina del Sud potrebbero trovarsi in una situazione critica. Sebbene non si prevedono nevicate da record, questo evento potrebbe rappresentare uno dei più significativi degli ultimi decenni per la Louisiana e il Mississippi. Storicamente la neve è un fenomeno raro nella regione e gli episodi più significativi includono: 14-15 febbraio 1895: Baton Rouge ha registrato un totale straordinario di 32 cm l massimo mai documentato nella zona. 31 dicembre 1963: Gulfport 17,8 cm mentre New Orleans ha registrato 7 cm il valore più alto mai rilevato in città. 8 dicembre 2017: McComb ha sperimentato 13 cm una delle nevicate più recenti e significative. Se le previsioni per il 21 gennaio si concretizzassero, New Orleans potrebbe avvicinarsi al record del 1963, con accumuli che supererebbero quelli del 2017. Cosa sta accadendo? Sono le conseguenze di un lobo del Vortice Polare che si allunga sugli Stati Uniti portando il gelo artico a lasciare le sue zone di appartenenza e a portarsi verso sud. La stessa dinamica, invece, comporta l'arrivo di masse d'aria più miti in Europa. © 3B Meteo
>> leggi di più

Meteo Lombardia. Passaggio di perturbazioni atlantiche in settimana con qualche pioggia e un po' di neve sulle Alpi (Sun, 19 Jan 2025)
Una serie di perturbazioni atlantiche transiterà sul Nord Italia nei primi giorni della settimana, ma i loro effetti saranno parzialmente indeboliti dalla presenza dell'anticiclone alle latitudini mediterranee. Un primo fronte impegna la nostra regione nella giornata di oggi, lunedì, distribuendo piogge e rovesci sparsi che risulteranno più attivi sulle aree occidentali verso il confine con il Piemonte, più contenuti altrove. Qualche nevicata è attesa in montagna oltre i 1000/1200m. Martedì la perturbazione si allontanerà verso est e sulla Lombardia interverranno graduali schiarite con temperature diurne in aumento, ma dalle prime ore di mercoledì un una nuova si affaccerà da ovest. Si tratterà di un peggioramento piuttosto contenuto, con piogge deboli e intermittenti e qualche nevicata oltre i 1200m. Caleranno nuovamente le temperature massime, attese intorno a 5/6°C in pianura. In particolare a Milano le minime oscilleranno intorno a 2°C, le massime sui 5°C, a Monza e Brescia minime sui 3°C e massime intorno a 6°C, a Lecco minime intorno a 4°C con massime sui 6°C, a Como minime intorno a 5°C e massime sui 6°C. Gli effetti di quest'ultima perturbazione si attarderanno fino alla prima parte della giornata di giovedì, poi ampie schiarite avanzeranno da ovest ma con formazione di nebbie in pianura dopo il tramonto, in dissolvimento nella mattinata di venerdì. Possibile transito di una nuova perturbazione nel weekend, ma da confermare. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Lombardia. © 3B Meteo
>> leggi di più