Feed RSS - Ambiente


Settimana del suolo in Sicilia dedicata a Bernardino Romano ()
La Settimana del Suolo in Sicilia (5-12 dicembre) quest'anno è dedicata a Bernardino Romano,  Professore ordinario di Pianificazione Territoriale e Tecnica Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale dell’Università dell’Aquila. Negli ultimi anni Romano aveva approfondito e studiato  il consumo del suolo  e la dispersione urbana.
>> leggi di più

Vincolo Idrogeologico e Forestale 1923-2023: applicazione, gestione, prevenzione: stato dell’arte e prospettive future ()
Il Vincolo Idrogeologico, istituito con il R.D.L. 30 dicembre 1923 n. 3267 (detta anche Legge Serpieri) e il successivo regolamento di attuazione R.D. 1126/1926, hanno come scopo principale quello di preservare i boschi e i territori montani e collinari per impedire forme di utilizzazione del territorio che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque, con possibilità di danno pubblico.
>> leggi di più

È online il nuovo portale di amministrazione del Registro Italiano per l'Emission Trading (ARIET) ()
È online il nuovo portale di amministrazione del Registro Italiano per l'Emission Trading, denominato ARIET. Il portale consente di approfondire tematiche inerenti l’Emission Trading, consultare materiali di supporto per operare nel Registro, e comunicare con l’Amministratore nazionale attraverso un sistema di ticketing semplice e intuitivo.
>> leggi di più

Un grillaio per la testa: il falco nelle zone del Parmigiano Reggiano ()
La Commissione Europea ha di recente segnalato una ricerca condotta da ISPRA quale caso di studio per l’utilizzo degli uccelli come indicatori della biodiversità nei sistemi agricoli intensificati.
>> leggi di più

E' online il calendario 2024 del Network Nazionale della Biodiversità ()
Il Network Nazionale della Biodiversità (NNB) svolge un’azione di raccordo e di diffusione di dati e informazioni in tema di biodiversità sul territorio nazionale. È costituito da un sistema a rete composto da enti pubblici deputati al monitoraggio della biodiversità che mettono in condivisione le proprie banche dati secondo specifici format.
>> leggi di più

E' un ricercatore ISPRA il nuovo chair dell’Impel ()
La General Assembly dello European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law (Impel), rete europea che riunisce 59 autorità ambientali di 38 Paesi dell’Europa, ha eletto il 30 novembre con una larghissima maggioranza il suo nuovo Chair, Marco Falconi, geologo dell’ISPRA, che già ricopriva nell’associazione il ruolo di coordinatore dell’Expert Team sulla tematica del Water and Land. Falconi subentra alla presidenza portoghese di Ana Isabel Garcìa (Igamaot, Ispettorato generale per il Mare, l’agricoltura, l’ambiente e la pianificazione territoriale) che la delegazione italiana ha ringraziato per l’equilibrio e l’efficacia evidenziati nel suo mandato.
>> leggi di più

Le scelte verdi dell'UE tra informazione e percezione ()
Il 6 dicembre all'Università Sapienza di Roma si terrà un evento su giornalismo e ambiente, a conclusione del modulo Bejour "Becoming a Journalist in Europe: a bridge between traditional and new media".
>> leggi di più

I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile ()
Si terrà il 13 dicembre a Roma la presentazione del Rapporto ASviS sui Territori 2023. Il documento illustra, attraverso dati e grafici, il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 da 193 Paesi delle Nazioni Unite inclusa l’Italia per garantire la sostenibilità dello sviluppo sul piano ambientale, sociale ed economico.
>> leggi di più

Accordo Pelagos: bando per la selezione di un consulente a supporto del Segretariato permanente ()
E' stato pubblicato il bando per la selezione di un consulente a supporto delle attività tecnico-amministrative del Segretariato permanente a partire dal mese di gennaio 2024. La candidatura dovrà essere inviata secondo le modalità precisate nel bando entro il 27 dicembre 2023 alle ore 23:59 (UTC + 1).
>> leggi di più

Lancio del Position paper ASviS sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e insediamenti urbani ()
“Gli insediamenti urbani nel Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici” è il titolo del nuovo Position paper, realizzato dal Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che sarà presentato il 30 novembre alle 14.30 presso l’Università Roma Tre per richiamare l’attenzione sul Pnacc e, in particolare, sul settore relativo agli insediamenti urbani.
>> leggi di più

L’informazione ambientale in Italia, verso l'Agenda 2030 ()
Il percorso italiano per l’Agenda 2030 è ancora un pò in ritardo, nonostante segnali incoraggianti. Sono necessarie strategie condivise, politiche integrate, azioni concrete e un’informazione all’altezza del compito. La nostra società, anche grazie al recente impegno dei giovani, ha ormai preso coscienza dei problemi che abbiamo di fronte e domanda interventi urgenti, che operino una giusta transizione ecologica: in questo scenario, i media hanno un ruolo molto importante, di formazione e accelerazione nel centrare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
>> leggi di più

Cambiamenti climatici, transizione energetica: firmato protocollo d’intesa ISPRA/RENAEL ()
Il Presidente dell’ISPRA e del SNPA, Prefetto Stefano Laporta e il Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL), Ing. Piergabriele Andreoli, hanno firmato un protocollo d’intesa, della durata di tre anni, per rafforzare la sinergia tra le rispettive attività sui temi della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il protocollo prevede, tra le altre linee di attività, l’informazione e sensibilizzazione su mobilità sostenibile, transizione energetica, rigenerazione urbana, ambiente e salute e la disseminazione di dati e informazioni sulle priorità definite nei Piani locali per l’Energia Sostenibile e il clima.
>> leggi di più

XVII Riunione della Rete ReMI ()
Si svolgerà il 15 dicembre a Montecatini, presso la sede del museo minerario, la riunione della Rete ReMi . Diversi gli appuntamenti previsti tra i quali la visita al sito, al termine dei lavori, e il seminario di approfondimento "Il patrimonio minerario e mineralogico di Montecatini Val di Cecina: storia, scienza e prospettive future" in programma il 16 dicembre.
>> leggi di più

TCA ‘23 Misura e controllo del rumore ()
L’iniziativa vuole promuovere le “Best practices”, con la diffusione e condivisione, di esperienze di studio e monitoraggio del rumore, mediante relazioni dei principali esperti ed accademici italiani. Il tema di apertura del convegno sarà quello dell’implementazione delle normative e del controllo ambientale sull’inquinamento acustico, e la promozione delle Best Pratics.
>> leggi di più

Dalla terra alla Terra ()
Il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita In occasione della Giornata mondiale del suolo il Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con Re Soil Foundation organizza l'incontro "Dalla terra alla Terra".
>> leggi di più

Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020 ()
Nell’ambito delle politiche di Coesione, dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto “Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020” finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando in termini di granularità territoriale e tempestività gli indicatori ambientali di competenza ISPRA di interesse progettuale.
>> leggi di più

Metodi ecotossicologici: verso criteri di valutazione comuni per ambiti diversi. III Giornata di ecotossicologia applicata ()
Sedimenti e acque di ambienti marini, lacustri e interni; suoli e sottoprodotti; rifiuti Contaminanti tradizionali (metalli e contaminanti organici) e soprattutto emergenti (plastiche, farmaci, nuovi pesticidi e prodotti di uso alimentare o cosmetico) sono sempre più presenti nelle matrici naturali e antropiche che devono essere gestite per la realizzazione di opere, per garantire la funzionalità dei servizi, nei prodotti industriali o negli scarichi. Le indagini ecotossicologiche stimano gli effetti sugli organismi viventi e stanno cambiando il sistema delle valutazioni ambientali ed i criteri tecnici di riferimento delle norme di settore.
>> leggi di più

L'Infrastruttura di Ricerca Geosciences IR - Geologia condivisa al servizio di tutti ()
Il 17 Novembre 2023 si terrà il side event "L'Infrastruttura di Ricerca Geosciences IR - Geologia condivisa al servizio di tutti", nell'ambito della manifestazione Earth Technology Expo. Il progetto PNRR GeoSciences IR ha l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura di ricerca ideata per rispondere alle esigenze dei Servizi Geologici Regionali, ovvero le strutture tecniche competenti in materia di geologia a livello regionale. Partecipano al progetto 16 partner coordinati da ISPRA.
>> leggi di più

Innovazione e sostenibilità nel Progetto CARG Cartografia Geologica ()
Il giorno 16 novembre 2023 presso il Padiglione Spadolini, Sala Margherita Hack si terrà l'evento "Innovazione e sostenibilità nel Progetto CARG Cartografia Geologica". L’evento ha l’obiettivo di presentare le nuove tecnologie e gli aspetti innovativi del Progetto di Cartografia Geologica alla scala 1:50.000 – Progetto CARG e le sue ricadute in termini di sostenibilità ambientale. Il Progetto CARG, attraverso la collaborazione tra istituzioni pubbliche e mondo della ricerca, applica sistemi digitali e moderne tecniche di acquisizione, analisi e gestione dei dati geologici e geotematici generando nuova conoscenza utile alla gestione, protezione e valorizzazione dell’ambiente. La collaborazione con il mondo delle imprese garantisce inoltre accesso a informazioni strategiche, elaborate ed integrate grazie all’utilizzo di tecniche di modellazione 3D, fondamentali per lo studio del sottosuolo, delle risorse e delle pericolosità geologiche.
>> leggi di più

Funghi in città. Mostra micologica ()
Inaugurazione: 11 novembre 9:30 - 11:30 Mostra: 11 novembre   11:30 - 17:00 -   12 novembre: 10:00 - 17:00  L'11 novembre 2023 si terrà il lancio del   Network per lo studio della diversità micologica di ISPRA (Ndm) e la Mostra micologica "Funghi in città" allestita presso l’Orto Botanico di Roma.
>> leggi di più

Metabarcoding del DNA ambientale (eDNA) per il rilevamento delle specie non indigene nell’ambito dei programmi di monitoraggio della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina ()
Nell’ambito dell’accordo triennale 2021-2023 tra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA e ARPA Capofila per l’implementazione del D.Lgs. 190/2010 che recepisce la Direttiva Quadro Europea sulla Strategia Marina (Direttiva 2008/56/EC), ISPRA in collaborazione con il CoNISMa-UO Università Politecnica delle Marche, la Fondazione Edmund Mach e le ARPA ha messo a punto un protocollo di metabarcoding del DNA ambientale per il rilevamento di specie non indigene e l’analisi della biodiversità, come strumento integrativo e di supporto ai monitoraggi tradizionali già previsti per la Strategia Marina. Il protocollo adottato ha consentito di investigare un ampio spettro di gruppi tassonomici, dai Chromista ai Chordata. I risultati ottenuti saranno presentati e discussi nel corso del Workshop mettendo in luce le criticità e le potenzialità della metodologia, nonché le prospettive per un loro futuro utilizzo.
>> leggi di più

Premio EMAS Italia 2023 ()
Il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’ISPRA sono lieti di dare riconoscimento e visibilità alle organizzazioni certificate premiando quelle che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema EMAS. L’impegno delle aziende ad applicare lo schema EMAS, verrà valorizzato sia in termini di comunicazione, sia in termini di efficacia delle azioni volte al miglioramento ambientale e al coinvolgimento di tutte le parti interessate.
>> leggi di più

La movimentazione e il riutilizzo dei sedimenti in acque interne, marine costiere e nelle lagune: verso una gestione circolare ()
L’evento si propone di approfondire il tema della gestione dei sedimenti nei diversi contesti ambientali, sotto il profilo tecnico-scientifico e normativo, riunendo soggetti a diverso titolo coinvolti e nell’interesse degli amministratori comunali. Nonostante l’eterogeneità dei dati e la complessità intrinseca dei sedimenti e di altri materiali (ad es. i residui vegetali), la loro gestione può essere resa più semplice attraverso strumenti di elaborazione versatili e facilmente accessibili.  Il Workshop è pensato come un tavolo di lavoro aperto, con spazi per l’esposizione delle problematiche da parte di soggetti a vario titolo esperti e per l’individuazione di percorsi operativi.
>> leggi di più

La resilienza delle città in relazione al loro sottosuolo e agli estremi climatici ()
Le attività geologico-urbane di ISPRA e il progetto Urban Geo-climate Footprint In che contesto geologico e climatico sono fondate le nostre città? Quali problematiche derivano dalle caratteristiche del luogo in cui la città è sorta? Che strumenti offre ISPRA per conoscere ed essere maggiormente consapevoli su queste problematiche?
>> leggi di più

Siti contaminati e bonifiche nei Comuni d'Italia ()
Il 25 ottobre alle ore 14:00 presso lo stand ISPRA presente alla 40ª Assemblea annuale ANCI di Genova, si terrà il convegno "Siti contaminati e bonifiche nei Comuni di Italia". Nel corso dell'evento sarà illustrata la piattaforma MOSAICO , il sistema informativo nazionale sui siti oggetto di procedimento di bonifica, recentemente resa disponibile alla consultazione pubblica, e sarà previsto un momento di confronto tra Amministratori/Tecnici sulle esperienze relative alla gestione dei procedimenti di bonifica del proprio territorio.
>> leggi di più

Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” ()
Il 25 ottobre è stata presentata l'edizione 2023 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo, dell'urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. Programma Video del convegno Comunicato stampa
>> leggi di più

Facciamo circolare. Le tue azioni contano ()
Il 24 ottobre è stata la tappa clou della campagna Facciamo Circolare realizzata da ISPRA in collaborazione e con il finanziamento del MIMIT – Ministero delle imprese e del made in Italy.  L’evento, organizzato presso ISPRA per sottolineare l’apertura dell'Istituto ai diversi stakeholders, nasce con un obiettivo ben preciso: fare il punto sulle tappe più importanti della campagna Facciamo Circolare, iniziata nel 2021. Facciamo Circolare ha due temi chiave sui quali ISPRA ha messo a disposizione la competenza dei propri esperti: raccolta differenziata e spreco alimentare. È rivolta a cittadini, imprese, associazioni, scuole e nasce da una visione chiara: per fare azioni concrete e utili serve fare squadra, lavorare in rete e motivare le persone al cambiamento che parte dai piccoli gesti quotidiani.
>> leggi di più

Il Network Nazionale della Biodiversità: la raccolta e la condivisione dei dati per la conservazione della biodiversità ()
Promuovere la diffusione delle conoscenze sulla biodiversità tramite piattaforme web e sistemi informativi è uno degli impegni assunti nell’ambito della “Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030”, il documento strategico nazionale volto a garantire la conservazione e l’utilizzazione durevole della diversità biologica in Italia. Dalla sua implementazione ad oggi, il Network Nazionale della Biodiversità (NNB), l’infrastruttura tecnica gestita da ISPRA per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), secondo moderni parametri di condivisione e visualizzazione dei dati, permette di rendere accessibili i contenuti delle banche dati fornite dagli enti deputati al monitoraggio della biodiversità e rappresenta un valido strumento per la condivisione di conoscenze sul tema.
>> leggi di più

Rischio RADON e interventi di efficientamento energetico ()
Il 18 ottobre 2023 a Roma presso lo Spazio Roma Eventi Fontana di Trevi, si è svolto il convegno "Rischio radon e interventi di efficientamento energetico" organizzato nell'ambito dell'Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per il supporto all’attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor.
>> leggi di più

Roma: a spasso nella geodiversità ()
In occasione della seconda giornata internazionale della geodiversità proclamata dall’UNESCO, l’ISPRA e la Società Italiana di Geologia Ambientale organizzano, per una classe della scuola Liceo Scientifico Marcello Malpighi, l’escursione urbana "Roma: a spasso nella geodiversità". Passeggiando nel centro storico si potrà ricostruire la storia geologica che ha permesso la nascita e lo sviluppo della Città Eterna ed ammirare le pietre decorative provenienti dai territori dell’Impero Romano, che oggi adornanochiese e monumenti e rappresentano uno sguardo sulla geodiversità del bacino mediterraneo. Programma Brochure
>> leggi di più

RSS di Ambiente&Energia - ANSA.it

La lontra dopo decenni sta tornando in Nord Italia (Tue, 30 May 2023)
Il 31 maggio Giornata mondiale, la specie resta vulnerabile
>> leggi di più

Vola in Italia il riciclo delle bioplastiche compostabili (Tue, 30 May 2023)
Biorepack, superato l'obiettivo per il 2030. Valle d'Aosta prima
>> leggi di più

Urso, spostare i fondi del Pnrr sulle materie prime critiche (Tue, 30 May 2023)
'Senza autonomia passiamo a dipendere dalla Russia alla Cina'
>> leggi di più

Lega E-R, aggiornare i Piani di gestione del rischio alluvioni (Tue, 30 May 2023)
'Ancora necessari gli interventi 'critical/very high/high'?'
>> leggi di più

Urso, dazi ambientali per tutelare le nostre imprese (Tue, 30 May 2023)
'Dalla concorrenza sleale di Paesi senza i nostri standard'
>> leggi di più

Sridhar, collaborazione con Ferrari per ridurre CO2 (Tue, 30 May 2023)
Ceo di Bloom Energy ospite di Confindustria Udine
>> leggi di più

Sridhar, collaborazione con Ferrari per ridurre CO2 (Tue, 30 May 2023)
Ceo di Bloom Energy ospite di Confindustria Udine
>> leggi di più

Onu, 'Sos scioglimento dei ghiacci, criosfera fra priorità' (Mon, 29 May 2023)
Congresso, 'Servono azione cordinata e più finanziamenti'
>> leggi di più

Accordo Eni-Rina per carburanti green sulle navi (Mon, 29 May 2023)
E per valutazione emissioni CO2 e cattura del carbonio a bordo
>> leggi di più

Gruppo Crc per Convenzione su diritti dell'Infanzia,ora 10 passi (Mon, 29 May 2023)
Domani evento al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
>> leggi di più

Incentivi alle rinnovabili, il Gse assegna 422 Mw (Mon, 29 May 2023)
A conclusione dell'11/o bando, 120 le domande per quasi 450 Mw
>> leggi di più

Plenitude ed Energica, accordo per la nautica 'elettrica' (Mon, 29 May 2023)
Sviluppato un prototipo di moto d'acqua, poi colonnine nei porti
>> leggi di più