Feed RSS - Ambiente


Progetto APINCITTA’ ()
Il Progetto di biomonitoraggio APINCITTA’ impiega l’Apis mellifera (ape domestica da miele) come indicatore ambientale. Promosso, finanziato e coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), vede la presenza di ISPRA, di altre Istituzioni nazionali (Istituto Superiore di Sanità, CREA e IZSLT e dell’associazione Federazione Apistica Italiani. Avviato nel 2023 la scadenza è prevista nel 2026. Il progetto prevede 60 apiari, distribuiti sul territorio nazionale e localizzati prevalentemente presso sedi e strutture dei carabinieri forestali.
>> leggi di più

Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat ()
Il 14 maggio si svolgerà presso l'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un incontro previsto dal  Progetto LIFE STREAMS , per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online.
>> leggi di più

Audizione del Presidente ISPRA in Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio ()
Il rischio idrogeologico è un tema che riguarda da vicino quasi tutto il Paese, necessita di informazioni e dati aggiornati per orientare le scelte politiche e per rendere le comunità locali e tutti i cittadini consapevoli delle fragilità dei loro territori" ha dichiarato il Presidente ISPRA Stefano Laporta in apertura dell'audizione. "ISPRA e SNPA lavorano per rendere queste informazioni aggiornate, accessibili e fruibili da tutti: la piattaforma IdroGEO che ISPRA aggiorna sul proprio sito è uno strumento con il quale ognuno può accedere alla verifica dello stato di fragilità idrogeologica del territorio in cui vive" ha spiegato il Presidente Laporta.
>> leggi di più

Giornata Mondiale della Terra ()
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Questo evento, giunto alla sua 55esima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali.
>> leggi di più

Italicus Seconda edizione ()
Il lupo nel Belpaese, tra conservazione e coesistenza Due tavole rotonde dedicate al più affasciante e controverso predatore italiano, una giornata per conoscerlo, approfondendo insieme ad esperti, allevatori, professionisti ed Associazioni i molteplici aspetti che coinvolgono conservazione e coesistenza.
>> leggi di più

Green&Blue Festival 2025 ()
“Ripartiamo da zero. I numeri per il futuro del pianeta” è il tema di questa quarta edizione. C’è, infatti, un solo modo per affrontare la crisi climatica: affidarsi alla scienza. Tre giorni di discussioni, conferenze, spettacoli dal vivo, workshop, exhibit e think tank per discutere, numeri alla mano, il futuro del pianeta. Il numero è l'elemento chiave per fotografare l’attuale stato di salute della Terra e, al tempo stesso, per fissare gli obiettivi necessari a garantire un futuro al pianeta e soprattutto ai suoi abitanti.
>> leggi di più

Il ‘Nautilus’ di ISPRA scopre foreste di coralli tra le montagne sommerse del Mediterraneo ()
Le immagini restituite dal ROV hanno rivelato scenari mozzafiato: estese colonie di corallo rosso (Corallium rubrum) fino a 900 metri di profondità, fitte foreste di pennatulacei (Funiculina quadrangularis) tra i 100 e i 140 metri, e una sorprendente biodiversità bentonica, con la presenza di coralli neri (Antipathes dichotoma, Leiopathes glaberrima), coralli bianchi (Madrepora oculata, Desmophyllum pertusum), spugne e banchi di ostriche e balani giganti.
>> leggi di più

Concluso il PCTO "Il cambiamento climatico: conoscere per agire" ()
Venerdì 11 aprile si è concluso il PCTO "Il cambiamento climatico: conoscere per agire". Gli studenti della 5 BIO dell’Istituto Superiore “Carducci-Volta-Pacinotti” di Piombino hanno potuto osservare l'impatto dei cambiamenti climatici sul litorale tra Pisa e Livorno, gli effetti dell'aumento degli eventi estremi sulla morfologia costiera e di riflettere sui costi, non solo economici, di questi episodi. Il confronto fra i tratti di litorale fortemente antropizzati e quelli in cui invece è ancora presente un sistema dunale sano, hanno permesso di capire come in molti casi gli interventi umani di protezione non abbiano la stessa forza dei sistemi naturali in salute. I ragazzi poi hanno presentato il prodotto elaborato durante il PCTO con la finalità di sensibilizzare i propri coetanei sulla tematica dei cambiamenti climatici, cercando di attirare l'attenzione su quanto realmente sta accadendo intorno a noi.
>> leggi di più

Il valore dello stile italiano tra cultura del buon vivere e alimentazione ()
"Sicurezza alimentare significa offrire a tutti alimenti che siano sani e nutrienti" così il Direttore generale ISPRA Maria Siclari intervenuta oggi al convegno organizzato in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy. "Bisogna, inoltre, assicurare il rispetto di requisiti igienico sanitari specifici per evitare che alcune malattie passino dagli alimenti alle persone garantendo, altresì, che tutti dispongano di quantità di cibo sufficienti. Con il nostro personale qualificato siamo in prima linea nel monitorare i rischi per la popolazione e gli ecosistemi. Per questo riteniamo di poter dare un contributo significativo al fine di rafforzare la sostenibilità ambientale attraverso un approccio One Health, grazie anche ai progetti e alle risorse legate al PNRR" ha dichiarato il Direttore generale. Programma e video del convegno
>> leggi di più

Specie di fungo raro avvistato durante attività in campo con studenti ()
Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento del Network Nazionale della Biodiversità attualmente in corso, ha permesso di rilevare un esemplare di fungo raro Rhodotus palmatus  noto anche con il nome di  “fungo pesca rugosa". Il ritrovamento è avvenuto all’interno del Monumento Naturale del “ Fosso della Cecchignola , il piccolo polmone verde ricco di biodiversità situato nell’Agro Romano di recente istituzione nell’ambito delle Riserve Naturali gestite dall’Ente RomaNatura.
>> leggi di più

Biodiversa 2025. L'Italia dei parchi si racconta ()
Il Viaggio nei Geoparchi Un evento che celebra la bellezza e il valore della geodiversità italiana, promosso dall'Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.  “Il Viaggio nei Geoparchi” è il titolo di questa seconda edizione: tra paesaggi scolpiti dal tempo, biodiversità e antiche tradizioni, Biodiversa ci condurrà in un viaggio lungo la storia della Terra, alla scoperta di meravigliosi luoghi e delle eccellenze che custodiscono. Tre giorni di incontri, mostre, laboratori e degustazioni per scoprire i Geoparchi italiani  come luoghi di tutela, educazione ambientale e sviluppo sostenibile delle comunità locali.
>> leggi di più

43a riunione plenaria dell’EPA Network ()
Nella 43 a riunione plenaria dell’EPA Network che si tiene oggi a Vienna, le Agenzie degli Stati membri hanno posto nuovamente come tema di confronto quello dell’intelligenza artificiale, al fine di identificarne i potenziali benefici nello svolgimento delle attività di monitoraggio e controllo ambientale ma anche i possibili rischi. A tal fine i capi delle Agenzie hanno deciso, su proposta del Presidente ISPRA Stefano Laporta, di costituire uno specifico gruppo di lavoro (Interest Group) sul tema, al fine di agevolare la discussione e lo scambio di esperienze sulle possibili concrete applicazioni dell’IA sui temi ambientali.
>> leggi di più

Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo: il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri ()
Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER : nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori ISPRA.
>> leggi di più

Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory. Report 2025 ()
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
>> leggi di più

Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio ()
XLII Giornata dell’Ambiente Il 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente, l'Accademia Nazionale dei Lincei organizza il convegno "Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio". Obiettivo dell'incontro è fare il punto sulle conoscenze e capacità tecnologiche di riconoscere, mappare, monitorare e prevedere le frane e i loro impatti; valutare gli ostacoli per una piena applicazione delle conoscenze e delle tecnologie disponibili; identificare e analizzare le carenze conoscitive e le necessità tecnologiche e organizzative; e indicare possibili attività di ricerca e sviluppo tecnologico, nonché organizzative e gestionali per una più efficace riduzione del rischio, nel contesto dei cambiamenti ambientali, climatici, economici e sociali in corso e previsti.
>> leggi di più

XVII Giornata Nazionale delle Miniere ()
La Giornata Nazionale delle Miniere, l'appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione e alla promozione del turismo minerario come patrimonio culturale, celebra quest'anno la sua XVII edizione, testimoniando un interesse sempre più vivo in tutta Italia. L'iniziativa è promossa e coordinata da  REMI , ISPRA, in collaborazione con  AIPAI ,  ANIM ,  ASSORISORSE ,  G&T ,  MASE  e con patrocinio di prestigiose istituzioni quali  European Route of Industrial Heritage ERIH ,  Consiglio Nazionale dei Geologi CNG ,  EuroGeoSurveys EGS , e  AMODO Alleanza per la Mobilità dolce Anche per questa edizione, la Giornata si concretizzerà in un ricco programma di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, culminando nella creazione di un “Calendario Nazionale” che raccoglierà tutte le iniziative proposte da Siti, Musei e Parchi Minerari aderenti.
>> leggi di più

Inventa, innova e trasforma il futuro dei beni culturali con Copernicus ()
ISPRA, insieme con il  Forum Nazionale degli Utenti Copernicus  e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine ( ECMWF ), organizza un Hackathon dal titolo “SpazioCulturale”. Si tratta di un evento multidisciplinare per giovani talenti volto a promuovere innovazione nei settori del patrimonio culturale, della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici, avvalendosi dei prodotti Copernicus di osservazione della Terra messi a disposizione dai servizi CAMS e C3S .
>> leggi di più

Il sale della terra ()
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il quarto incontro della rassegna  Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il  Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la  Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre  sarà dedicato al film "Il sale della terra". Ispirato dalla potenza della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un imponente documentario sul percorso artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica straordinaria compiuta attraverso le foto delle foreste tropicali dell'Amazzonia, del Congo, dell'Indonesia e della Nuova Guinea, attraversando i ghiacciai dell'Antartide e i deserti dell'Africa, fino a scalare le montagne dell'America, del Cile e della Siberia. Un viaggio epico quello di Salgado che testimonia l'uomo e la natura, la guerra e la distruzione, la rinascita attraverso il ritorno alla Madre Terra e alle proprie origini.
>> leggi di più

Il monitoraggio aerobiologico. Tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale ()
Giornata nazionale del polline Il 21 marzo, in occasione della XVIII edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e la rete tematica  POLLnet   SNPA hanno organizzato il seminario “Il Monitoraggio aerobiologico tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale”. La giornata, organizzata in collaborazione con la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA), la Società Botanica Italiana (SBI), il Gruppo di Palinologia e Paleobotanica (GPP-SBI) e la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), ha avuto lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse all’interpretazione della malattia allergica e di contribuire a diffondere la cultura dell’approccio multidisciplinare alle problematiche della salute dell’uomo e dell’ambiente.
>> leggi di più

I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita? ()
Riportare la natura nella nostra vita: così recita la Strategia europea per la Biodiversità al 2030. E poiché la vita di milioni e milioni di cittadini si concentra nelle città e nei contesti sempre più antropizzati dei nostri territori, è dalle città che bisogna ripartire per invertire la tendenza al progressivo degrado degli ecosistemi, inclusi quelli urbani. La nuova pubblicazione ISPRA “ I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita? ” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte quindi dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati. Al webinar sono stati invitati rappresentanti di MASE, ANCI e ICLEI e il programma prevede approfondimenti tecnici e una sessione dedicata ai Comuni.
>> leggi di più

Il male non esiste ()
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il terzo incontro della rassegna  Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il  Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la  Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre  sarà dedicato al film "Il male non esiste". Con un film magico e insieme umanistico, il regista di “Drive my car” denuncia la possibile devastazione ecologico-culturale di una piccola comunità rurale come metafora del collasso ambientale del pianeta causata dal riscaldamento climatico.
>> leggi di più

Presentazione dei primi risultati del progetto FPCUP User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders ()
Il 27 febbraio ISPRA presenterà i primi risultati del progetto FPCUP “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders”. Il progetto rientra nel programma di lavoro del consorzio FPCUP - Framework Partnership Agreement for Copernicus User Uptake - nato nel 2018, coordinato da DLR (German Aerospace Center) con finanziamento della CE, e di cui fanno parte 50 partner da 23 paesi europei. Obiettivo primario dei progetti FPCUP è aumentare il numero di utenti Copernicus e le applicazioni derivate dai prodotti e servizi Copernicus in base alle esigenze degli utenti. Al progetto “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders” partecipano insieme a ISPRA cinque partners europei, CBK - Polonia, IES – Latvia, DGT – Portogallo, SRTI-BAS – Bulgaria, IHCantabria – Spagna. Programma
>> leggi di più

Giornata Mondiale delle balene e dei cetacei: ISPRA e ARPA Sicilia celebrano il mare con gli studenti ()
In occasione della Giornata Mondiale delle Balene e dei Cetacei ,  il 21 febbraio ,  ISPRA e ARPA Sicilia  organizzano una giornata-evento dedicata al mare e agli studenti delle classi che partecipano ai  Percorsi per le competenze  trasversali e per l’orientamento – PCTO 2024-25 DLands di ISPRA (Liceo B. Croce, Palermo) e alle classi del PCTO 2023-24 ReStreet (Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto M. Rutelli, Palermo), presso gli edifici del Roosevelt di Palermo. Un percorso lungo 16 postazioni tra le strutture di ARPA Sicilia e ISPRA  per esplorare l’ambiente marino attraverso scienza, storia, arte e letteratura, grazie alla partecipazione di importanti enti di ricerca come  CNR-IAS, Stazione Zoologica Anton Dohrn, INGV e la Soprintendenza del Mare . L’evento è finanziato dal progetto Scienze Together NET , un network europeo che unisce ISPRA ai principali ad Enti di Ricerca e alle  Università per promuovere la divulgazione scientifica a fianco di studiosi e ricercatori. Saranno disponibili postazioni didattiche, laboratori e punti informativi con i ricercatori e tecnologi degli enti partecipanti, mostre ed esposizioni di reperti scientifici e storici.
>> leggi di più

La donna elettrica ()
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il secondo incontro della rassegna  Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il  Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la  Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre   sarà dedicato al film "La donna elettrica". La pellicola è un thriller “ecologista” con protagonista una donna che, in bilico tra attivismo ed ecoterrorismo, lotta contro la devastazione della sua terra, l’Islanda.
>> leggi di più

The Imitation Game ()
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il primo incontro della rassegna  Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il  Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la  Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre   sarà dedicato al film " The Imitation Game", l'incredibile storia vera del brillante matematico, informatico e crittoanalista Alan Turing che, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, collabora col Regno Unito per decifrare il linguaggio in codice dei nazisti: Enigma.
>> leggi di più

RSS di Ambiente&Energia - ANSA.it

La lontra dopo decenni sta tornando in Nord Italia (Tue, 30 May 2023)
Il 31 maggio Giornata mondiale, la specie resta vulnerabile
>> leggi di più

Vola in Italia il riciclo delle bioplastiche compostabili (Tue, 30 May 2023)
Biorepack, superato l'obiettivo per il 2030. Valle d'Aosta prima
>> leggi di più

Urso, spostare i fondi del Pnrr sulle materie prime critiche (Tue, 30 May 2023)
'Senza autonomia passiamo a dipendere dalla Russia alla Cina'
>> leggi di più

Lega E-R, aggiornare i Piani di gestione del rischio alluvioni (Tue, 30 May 2023)
'Ancora necessari gli interventi 'critical/very high/high'?'
>> leggi di più

Urso, dazi ambientali per tutelare le nostre imprese (Tue, 30 May 2023)
'Dalla concorrenza sleale di Paesi senza i nostri standard'
>> leggi di più

Sridhar, collaborazione con Ferrari per ridurre CO2 (Tue, 30 May 2023)
Ceo di Bloom Energy ospite di Confindustria Udine
>> leggi di più

Sridhar, collaborazione con Ferrari per ridurre CO2 (Tue, 30 May 2023)
Ceo di Bloom Energy ospite di Confindustria Udine
>> leggi di più

Onu, 'Sos scioglimento dei ghiacci, criosfera fra priorità' (Mon, 29 May 2023)
Congresso, 'Servono azione cordinata e più finanziamenti'
>> leggi di più

Accordo Eni-Rina per carburanti green sulle navi (Mon, 29 May 2023)
E per valutazione emissioni CO2 e cattura del carbonio a bordo
>> leggi di più

Gruppo Crc per Convenzione su diritti dell'Infanzia,ora 10 passi (Mon, 29 May 2023)
Domani evento al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
>> leggi di più

Incentivi alle rinnovabili, il Gse assegna 422 Mw (Mon, 29 May 2023)
A conclusione dell'11/o bando, 120 le domande per quasi 450 Mw
>> leggi di più

Plenitude ed Energica, accordo per la nautica 'elettrica' (Mon, 29 May 2023)
Sviluppato un prototipo di moto d'acqua, poi colonnine nei porti
>> leggi di più