Feed RSS - Ambiente


Parchi e comunità in rete – Modelli di sostenibilità per lo sviluppo del paese ()
I prossimi 8 e 9 Giugno, a Pescasseroli nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si svolgerà il convegno “Parchi e comunità in rete – Modelli di sostenibilità per lo sviluppo del paese” organizzato dal Coordinamento ANCI per le Aree Naturali Protette in collaborazione con il Parco Nazionale.
>> leggi di più

Conferenza stampa Anci - Coripet ()
Presso la Sala Conferenze Anci a Roma si è tenuta oggi la presentazione della banca dati sulla raccolta dei contenitori in Pet e i risultati dell’attività di gestione di Anci e Coripet. L’intesa tra L’Associazione dei Comuni e il Consorzio che si occupa di avviare a riciclo le bottiglie di plastica in PET, a tre anni dal suo avvio, ha registrato numeri in crescita nella raccolta e nel riciclo del PET.
>> leggi di più

Dragaggio ed immissione in mare dei sedimenti del porto di Casamicciola ()
Ricercatori ISPRA parteciperanno domani al  dragaggio del Porto di Casamicciola Terme, rimasto parzialmente interdetto alle imbarcazioni a seguito della frana del 26 novembre. Il progetto ha come obiettivo ripristinare i fondali nello specchio d’acqua antistante l’approdo del comune ischitano travolto dalla frana. ISPRA insieme all'ARPA Campania, all'Area Maria Protetta, alla Stazione Zoologica Anton Dohrn e alla Capitaneria di Porto fanno parte del tavolo tecnico che si occupa del ripristino dei fondali.
>> leggi di più

Remote sensing e tecnologie satellitari a SatTech4EO ()
SatTech4EO è un incontro di due giorni che mira a coinvolgere la comunità industriale (up-stream), istituzionale e di ricerca (midstream e downstream) in un forum comune per condividere la conoscenza del programma Copernicus. L’obiettivo consiste nel promuovere un confronto tra le capacità produttive del nostro Paese e le esigenze sia del mercato che della ricerca scientifica. L’incontro intende rendere i partecipanti al forum nazionale degli utenti consapevoli dei progressi tecnologici e aiutare l’industria a comprendere le esigenze applicative e migliorare la competitività nei futuri programmi di sviluppo dell’infrastruttura Copernicus. Promuoverà uno scambio di idee sui futuri sviluppi della infrastruttura e dei servizi per “osservare il nostro pianeta e i cambiamenti ambientali a beneficio di tutti i cittadini europei”.
>> leggi di più

Festival Green&Blue ()
Il Festival si aprirà il 5 giugno a Roma in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e proseguirà il 6-7-8 giugno a Milano con gli approfondimenti settoriali. Gli incontri del Festival daranno informazioni scientifiche e serviranno a riflettere su cosa significa impegnarsi per far diventare realtà il principio "Una Terra per tutti".  Il panel conclusivo sarà dedicato alla biodiversità, con particolare attenzione al tema dell'acqua e degli oceani. Si parlerà di strategia europea 30/30, conflitti tra attività antropiche e fauna selvatica, valorizzazione del patrimonio naturale sia dal punto di vista economico, sia culturale e progetti di conservazione.
>> leggi di più

Presentazione Green Book 2023 ()
I dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia L’edizione 2023 propone la consueta panoramica di contesto che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino agli investimenti del settore, e comprende un esame aggiornato della documentazione dei bandi di gara. Un focus specifico è dedicato alla circolarità delle risorse con approfondimenti su temi attuali come quello delle materie prime critiche e su specifiche.
>> leggi di più

Alluvione in Emilia Romagna, la sede ISPRA di Ozzano fa la conta dei danni ()
Pur non direttamente coinvolta nelle esondazioni, anche la sede ISPRA di Ozzano dell’Emilia è stata interessata dagli eventi alluvionali degli ultimi giorni . In particolare per le infiltrazioni di acqua dal tetto, i volumi della biblioteca, che costituiscono un patrimonio importante della storia della gestione faunistica italiana dovranno essere oggetto di analisi dei danni da parte di specialisti del settore.
>> leggi di più

Alluvione in Emilia-Romagna: piogge record, fiumi e corsi d’acqua esondati ()
ISPRA, in costante contatto con le Agenzie coinvolte del SNPA, partecipa come Centro di Competenza ai lavori del Comitato operativo di protezione civile, fornendo supporto tecnico- scientifico. In particolare, ultimata la prima fase del soccorso tecnico ancora in corso, i lavori proseguiranno con la pianificazione delle attività di gestione dei fanghi e dei rifiuti riversati sulle vie di comunicazione a seguito delle esondazioni e con eventuali sopralluoghi nelle aree maggiormente colpite. Il Presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta: "Solidarietà alla popolazione dell'Emilia Romagna in questo momento di grave difficoltà.
>> leggi di più

In italia consumi energetici nazionali per unità di PIL tra i più bassi in Europa. La quota di energia rinnovabile è seconda solo alla Svezia ()
In Italia, il consumo di energia per unità di PIL si riduce del 16% dal 2005 al 2021, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 27,2%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: da un -6,6% per l’agricoltura a -14,1% per l’industria. Sul fronte delle fonti rinnovabili l’Italia è seconda solo alla Svezia tra i principali Paesi Europei, in termini di quota di consumo interno lordo di energia da fonti rinnovabili. La quota nazionale di energia rinnovabile rispetto al consumo interno lordo è pari a 19,4% nel 2021, mentre la media Europea è pari a 17,7%.
>> leggi di più

IV Convegno "Città e cambiamenti climatici" ()
Nell'ambito del ciclo di seminari "Città territori e paesaggi in trasformazione. L’Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa" il 26 maggio si terrà a Bari l'incontro Città e cambiamenti climatici. Saranno affrontati i temi relativi a gli effetti che i cambiamenti climatici in atto producono sulle città e sui territori e come, viceversa, le scelte adottate nell'ambito delle politiche urbane abbiano effetti sull'ambiente e sulle comunità.
>> leggi di più

L’Agro Romano rivive ()
I suoi valori culturali e produttivi nella transizione ecologica L’Agro con il suo paesaggio, la sua storia, oggi diviene elemento strutturante e determinante per l’assetto urbano e i servizi ecosistemici per la città. Il suo valore culturale e produttivo, orientamento vero per la rigenerazione del territorio e per la collettività. Proprio ai fini della transizione ecologica l’Agro può ancora svolgere un ruolo determinante per la città nel suo complesso: le tutele, le opportunità, i riconoscimenti, il ruolo, il consumo di suolo.
>> leggi di più

Evento di presentazione dei risultati di un progetto sulle operazioni di raccolta del marine litter da parte dei pescatori ()
Lo scorso  sabato   20 maggio 2023   si è svolto presso l’aula consiliare del Comune di Portopalo di Capo Passero (SR) l’evento di presentazione dei risultati del progetto «Interventi di raccolta da parte dei pescatori, di rifiuti dal mare in superficie e sui fondali inclusa la rimozione dal mare di attrezzi di pesca perduti» finanziato nell’ambito del FEAMP 2014-2020 - Progetto Misura 4.63 “Attuazione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo” - nell’ambito del quale l’ISPRA di Palermo ha fornito supporto scientifico per la rimozione degli attrezzi da pesca perduti.
>> leggi di più

La gestione dei sedimenti negli invasi artificiali in un contesto di economia circolare ()
Nella giornata si discuterà dell’interrimento dei serbatoi artificiali italiani anche alla luce del Nuovo Regolamento (Decreto 12 ottobre 2022 , n. 205 GU del 10 gennaio 2023). Verranno discusse possibilità di riutilizzo dei sedimenti e presentati case histories di intervento. L’evento si concluderà con una tavola rotonda che porrà a confronto i punti di vista di: istituzioni, gestori e mondo produttivo.
>> leggi di più

Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello Stretto di Messina ()
Il convegno riunirà tecnici, scienziati e il mondo politico per discutere dei complessi aspetti geologici, sismici e normativi legati alle opere infrastrutturali nell’area dello Stretto. Saranno affrontate tematiche cruciali, come la stabilità dei versanti, l’utilizzo dei materiali di scavo, l’approvvigionamento di inerti per il calcestruzzo e l’approvvigionamento idrico per le attività di costruzione. La comunità scientifica, attraverso studi e ricerche continuative, ha fornito dati e conoscenze che saranno condivisi durante il convegno, al fine di supportare il governo, l’opinione pubblica e coloro che sono interessati all’argomento.
>> leggi di più

Contaminated megasites: the governance and management of complex areas. Experiences from Europe and other continents ()
Il convegno si terrà il 25 maggio presso l' Ecoforum di Taranto (TEF) come pre-evento di Remtech Europe ed è organizzato in collaborazione con la Regione Puglia, la Provincia e il Comune di Taranto, con il contributo dell'Autorità Portuale. L'evento, in lingua inglese, sarà un'occasione per mettere in contatto, grandi aziende, start-up, attori e soggetti della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la creazione di nuove partnership.
>> leggi di più

Summer school workshop Action 2020-2-21: Copernicus for cultural heritage ()
La Copernicus for Cultural Heritage Summer school – Workshops è la prima di un ciclo di tre scuole (la seconda a Luglio in Germania e la terza a Settembre a Cipro), finanziata nell’ambito del programma Framework Partnership Agreement for Copernicus User Uptake. La scuola di Roma organizzata da ISPRA ha l’obiettivo di presentare metodologie, fornire esempi e casi di studio di dati, prodotti e servizi basati sull’osservazione della terra e applicati al monitoraggio e alla protezione del patrimonio naturale e culturale minacciato dai rischi naturali ed antropici indotti dal cambiamento climatico.
>> leggi di più

Incontro per la presentazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat – LIFE STREAMS Az. E.1.2. ()
Il 6 giugno avrà luogo il secondo incontro del Progetto LIFE STREAMS , per la presentazione della proposta di Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat, realizzate nell’ambito dell’Azione C.5 del progetto. L'incontro si svolgerà dalle 10 alle 13 presso la sede del Centro Visita del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - Bagno di Romagna (FC), Palazzo del Capitano, in presenza - previa registrazione - e in modalità online. L’incontro - a cui parteciperanno i referenti di enti, associazioni scientifiche, ambientaliste e alieutiche - avvia la fase di consultazione pubblica sulle Linee guida, che prevedono le misure di conservazione proposte in particolare agli enti gestori di Siti Natura 2000 e delle aree naturali protette, alle Regioni e alle Autorità di Distretto Idrografico. Le Linee Guida includono indicazioni per la conservazione della specie anche al di fuori delle aree protette e, in particolare, che riguardano la pesca sportiva.
>> leggi di più

Presentazione della Guida Frane d'Italia ()
Si terrà il 5 giugno 2023 dalle ore 9:30 presso il Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma la presentazione della GUIDA “FRANE D’ITALIA” curata dall’Associazione di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA) con il contributo di oltre 130 autori, provenienti dal mondo universitario e da quello professionale, dagli Enti di ricerca e da quelli preposti al governo del territorio. Il volume si prefigge di essere un agile e moderno strumento di conoscenza del territorio italiano e di una delle sue principali fonti di pericolosità geologica: le frane. In un territorio interessato da oltre 620.000 fenomeni franosi, è impensabile ridurre il rischio che ne deriva con le sole misure strutturali, il cui costo è stato stimato in molte decine di miliardi di euro. Nell’impostare questa Guida, si è voluto attribuire alle frane un significato diverso da quello dominante, interpretandole come luogo utile a promuovere conoscenza, presupposto fondamentale per l’adozione di buone pratiche comportamentali, per il singolo cittadino e per la società nel suo insieme. Alla sua realizzazione ha contribuito l’intera comunità dei Geologi Applicati italiani, affiancati, in molti capitoli, da autorevoli colleghi geomorfologi, a testimoniare, una volta di più, la grande sinergia che permea ed innerva le azioni di queste due comunità “sorelle” nell’ambito delle Geoscienze italiane. Con le motivazioni appena illustrate, la Guida si rivolge ad un pubblico virtualmente molto ampio: ricercatori, professionisti, pubblici amministratori, studenti, insegnanti, geo-turisti e semplici geo…curiosi. Programma Diretta streaming sul canale Youtube ISPRA La partecipazione all'evento, in presenza fisica, per almeno l'80% della sua durata, darà diritto a n. 3 crediti APC per gli iscritti all'Albo Unico dei Geologi.
>> leggi di più

Le specie aliene nei nostri mari ()
Ricercatori e cittadini insieme: il caso della medusa capovolta studiata in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Palermo Ricercatori e appassionati del mare si incontrano per condividere conoscenze ed esperienze sulle specie aliene, mettendo in luce il ruolo dei cittadini nel supportare la scienza. Sarà l’occasione per parlare insieme anche della medusa capovolta, specie del Mar Rosso che ha invaso il porticciolo turistico della Cala, e degli studi condotti grazie al supporto della Lega Navale Italiana di Palermo.
>> leggi di più

XV Giornata Nazionale delle Miniere - Edizione 2023 ()
La Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo minerario, è giunta quest’anno alla sua XV edizione, registrando un crescente interesse sull'intero territorio nazionale. L'iniziativa, organizzata da REMI , ISPRA-SNPA , con MASE ,  AIPAI , ANIM , ASSORISORSE , G&T ed il Patrocinio di: Consiglio Nazionale dei Geologi , EuroGeoSurveys , Sigea e Primavera della Mobilità dolce prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” con tutte le iniziative promosse dai Siti/Musei e Parchi Minerari. Locandina Comunicato stampa Scheda di registrazione delle iniziative Elenco delle iniziative
>> leggi di più

SALI A BORDO CON I RICERCATORI - Al via la campagna Citizen Science per monitorare cetacei, tartarughe e rifiuti marini del Progetto Europeo Life CONCEPTU MARIS ()
Il progetto Life Conceptu Maris (CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability) si prepara all’avvio della fase di citizen science: cittadini, professionisti e studenti saranno invitati a salire a bordo dei traghetti per contribuire al monitoraggio accanto ai ricercatori ISPRA. Il reclutamento parte dai colleghi di ISPRA operativi su altre attività che vorranno sperimentare come vengono raccolti i dati di monitoraggio della megafauna e tartarughe marine da traghetto.
>> leggi di più

Incontro per la presentazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat – LIFE STREAMS Az. E.1.2. ()
Il 16 maggio avrà luogo il primo degli incontri previsti dal Progetto LIFE STREAMS , per la presentazione della proposta di Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat, realizzate nell’ambito dell’Azione C.5 del progetto. L'incontro si svolgerà dalle 10 alle 13 presso la sede dell’Ente Parco Nazionale della Maiella in Via. Badia 28 a Sulmona (AQ), in presenza e in modalità online. L’incontro - a cui parteciperanno i referenti di enti, associazioni scientifiche, ambientaliste e alieutiche - avvia la fase di consultazione pubblica sulle Linee guida, che prevedono le misure di conservazione proposte in particolare agli enti gestori di Siti Natura 2000 e delle aree naturali protette, alle Regioni e alle Autorità di Distretto Idrografico. Le Linee Guida includono indicazioni per la conservazione della specie anche al di fuori delle aree protette e, in particolare, che riguardano la pesca sportiva.
>> leggi di più

Il monumento naturale La Frasca: l'evoluzione dell'ambiente dal Pleistocene a oggi ()
Nell'ambito degli eventi di accompagnamento alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023 che quest'anno avrà luogo il 29 settembre, ISPRA, sabato 13 maggio, organizza il primo evento di accompagnamento della notte: l'escursione "Il monumento naturale La Frasca: l'evoluzione dell'ambiente dal Pleistocene a oggi".
>> leggi di più

Sviluppo di strumenti derivati da prodotti Copernicus per il monitoraggio delle acque di balneazione e della molluschicoltura ed interazione con i portatori di interesse ()
Le risorse naturali nelle aree marino-costiere sono spesso oggetto di sfruttamento per supportare attività antropiche che competono tra loro per l’utilizzo della medesima risorsa. Per ottimizzare l’uso delle risorse e gestirle in maniera sostenibile è necessario un attento monitoraggio dei parametri dell’ambiente marino. Questa azione FPCUP ha come oggetto lo sviluppo di prodotti integrati di monitoraggio a supporto della balneazione e delle attività di molluschicoltura che possono essere influenzate negativamente da fattori antropici, quali sversamenti in mare con contaminazione batterica dell’ambiente (es: scarichi di impianti di trattamento delle acque reflue urbane, collettamento di acque di dilavamento su superfici agricole o a pascolo) e conseguenti rischi per la salute umana e l’ambiente.
>> leggi di più

Il ritorno della Starna italica ()
Il 4 maggio presso la Sala Conferenze del Museo di Zoologia di Roma, ISPRA presenterà il primo Workshop del progetto LIFE Perdix . Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea ed ha come obiettivo principale il recupero e la reintroduzione in natura della Starna italica (Perdix perdix italica Hilheimer, 1917), oggi considerata formalmente estinta in natura.  Geograficamente l’area di reintroduzione prescelta è la ZPS IT4060008 “Valle del Mezzano”, in provincia di Ferrara.
>> leggi di più

Presentazione "Atlante dei dati ambientali" ()
Nell'ambito del Green Med Symposium , ISPRA ha presentato oggi l 'Atlante dei dati ambientali, un volume che offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. L'Atlante fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano lo stato dell'intero territorio nazionale. L'obiettivo è quello di fornire informazioni scientifiche, accurate e aggiornate su temi quali suolo, acqua, biodiversità, aria, clima, rifiuti, energia e impatti ambientali delle attività umane e, allo stesso tempo, di aiutare a prendere coscienza delle sfide ambientali che ci attendono e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
>> leggi di più

Diverse values of nature and people ()
Il 21 aprile, a Roma, presso la Sala delle Bandiere della sede italiana del Parlamento UE si terrà una conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione dell' IPBES dal titolo “ Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature ”. Nel corso della giornata si discuterà dei "diversi valori della natura" e di alcune sfide chiave per il futuro della conservazione della biodiversità.
>> leggi di più

Comunicare l'Ambiente ()
Nell’ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si è tenuto il 19 aprile il secondo evento preparatorio della Conferenza Nazionale SNPA “Comunicare l’ambiente”. Una mattinata di confronto con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo in futuro. Questo nuovo appuntamento è stato l'occasione per discutere su come fare informazione ambientale e ragionare sull’attualità, anche alla luce del ritrovato spazio che la scienza ha avuto dopo la pandemia, in un contesto particolarmente adatto a parlare di questi temi qual è l’appuntamento annuale con il Festival delle Scienze di Roma.
>> leggi di più

Progetto Gofree “Introduzione della pesca del Gobbetto striato (Plesionika edwardsii, Brandt, 1851) in Sardegna" ()
Il progetto Gofree “Introduzione della pesca del Gobbetto striato (Plesionika edwardsii, Brandt, 1851) in Sardegna,” iniziato ad aprile 2021, ha avuto come obiettivo primario quello di realizzare nasse rivestite con prototipi di materiali biodegradabili e compostabili da utilizzare per la pesca del gobbetto striato, un gambero di profondità. Nell’ambito del progetto è stata effettuata anche un’approfondita caratterizzazione delle principali componenti nutrizionali del gobbetto striato presente nell’area mediterranea con il fine di approfondire l’apporto nutrizionale che questa specie è in grado di fornire all’alimentazione umana. Inoltre, grazie all’integrità degli individui pescati con le nasse, rispetto a quelli pescati con lo strascico, è stato inoltre possibile rivedere e migliorare le stime di maturità di questa specie.
>> leggi di più

Corso sulla ricucitura di praterie di P.oceanica danneggiata da ancoraggi ()
Formazione con lezioni teoriche e attività dimostrative sul campo sulla raccolta di semi e/o germogli e/o talee spiaggiati e ricucitura di matte di P.oceanica danneggiate dagli ancoraggi Nell’ambito del progetto SEAFOREST LIFE “Posidonia meadows as carbon sinks of the Mediterranean”, approvato e finanziato nell’ambito del Programma LIFE, Sottoprogramma ‘Azioni per il Clima 2017’, settore prioritario con tematiche nella mitigazione al cambiamento climatico, viene organizzato da ISPRA, in collaborazione con l’Università di Sassari, un corso di formazione inerente la raccolta di semi e/o germogli e/o talee spiaggiati e attività dimostrative di ricucitura dedicato agli operatori dei parchi e aree protette.
>> leggi di più

RSS di Ambiente&Energia - ANSA.it

Una barca sospesa sul lago di Garda con la scarsità d'acqua (Wed, 31 May 2023)
Installazione di E.On per l'educazione ambientale
>> leggi di più

Facile.it, le bollette del gas non scenderanno a maggio (Wed, 31 May 2023)
Cala il prezzo del metano, ma sparisce il sostegno del governo
>> leggi di più

Mase chiederà all'estero di ospitare gli orsi problematici (Wed, 31 May 2023)
Il ministero attiverà presto tutti i canali diplomatici
>> leggi di più

Rilegno, il riciclo nel 2022 supera già il target Ue al 2030 (Wed, 31 May 2023)
Al 62,74% rispetto al 30% entro il 2030 indicato dall'Europa
>> leggi di più

Aumenta la capacità di rigassificazione del terminale Olt (Wed, 31 May 2023)
Dagli attuali 3,75 miliardi fino a 5 miliardi di metri cubi/anno
>> leggi di più

Icct, Stellantis 5/a al mondo per transizione all'elettrica (Wed, 31 May 2023)
In vetta Tesla e Byd, bene europee e Usa, male le giapponesi
>> leggi di più

La lontra dopo decenni sta tornando in Nord Italia (Tue, 30 May 2023)
Il 31 maggio Giornata mondiale, la specie resta vulnerabile
>> leggi di più

Vola in Italia il riciclo delle bioplastiche compostabili (Tue, 30 May 2023)
Biorepack, superato l'obiettivo per il 2030. Valle d'Aosta prima
>> leggi di più

Urso, spostare i fondi del Pnrr sulle materie prime critiche (Tue, 30 May 2023)
'Senza autonomia passiamo a dipendere dalla Russia alla Cina'
>> leggi di più

Lega E-R, aggiornare i Piani di gestione del rischio alluvioni (Tue, 30 May 2023)
'Ancora necessari gli interventi 'critical/very high/high'?'
>> leggi di più

Urso, dazi ambientali per tutelare le nostre imprese (Tue, 30 May 2023)
'Dalla concorrenza sleale di Paesi senza i nostri standard'
>> leggi di più

Sridhar, collaborazione con Ferrari per ridurre CO2 (Tue, 30 May 2023)
Ceo di Bloom Energy ospite di Confindustria Udine
>> leggi di più

Sridhar, collaborazione con Ferrari per ridurre CO2 (Tue, 30 May 2023)
Ceo di Bloom Energy ospite di Confindustria Udine
>> leggi di più