Feed RSS - Ambiente


ISPRA partecipa al Progetto Life REEForest ()
Il progetto LIFE REEForest  (Restoration of  Cystoseira  macroalgal FORESTs to enhance biodiversity along Mediterranean rocky REEFs), cofinanziato dalla UE “LIFE21-NAT-IT REEForest/101074309”, è finalizzato ad azioni di ripristino e recupero dell'habitat a  Cystoseira  (Habitat 1170).
>> leggi di più

Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network ()
Si tiene a Venezia dal 29 al 31 ottobre il Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network. Il convegno, co-organizzato da ISPRA, è stato aperto con interventi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Direttore di ARPA Veneto e del vice Rettore dell’Università Ca' Foscari. Diversi gli interventi, in presenza o online, anche da parte della Commissione Europa, in particolare di DG Environment.
>> leggi di più

Climalab e Meteolab 2024: focus su suolo e clima ()
L’edizione 2024 di Climalab (venerdì 8 novembre) e Meteolab (sabato 9 novembre) al Forte di Bard, sarà dedicata al tema Il suolo e il clima. Lo studio delle interazioni tra questi due elementi è fondamentale per comprendere i complessi meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Il suolo, infatti, non è solo un semplice supporto per la vegetazione, ma un sistema vivo e dinamico che influisce direttamente sul clima; a sua volta, il clima concorre a plasmare l’evoluzione e le caratteristiche del suolo.
>> leggi di più

Quali priorità per la ricerca europea in campo ambientale? ()
Workshop nazionale degli stakeholders CASRI Il 29 ottobre presso l’Orto Botanico di Roma, i principali stakeholders italiani della ricerca si sono riuniti per discutere di strategie e strumenti necessari per la ricerca europea in campo ambientale. L’evento è stato organizzato da ISPRA nell’ambito del progetto europeo CASRI (Collaborative Action coordinating and enhancing systemic, actionable and transversal Sustainability Research and Innovation) del programma Horizon Europe call WIDERA, il cui scopo è quello di promuovere la collaborazione, l’innovazione e il sostegno alla ricerca europea per la formulazione di un’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione in grado di affrontare gap comuni per la transizione ambientale e alla sostenibilità. Nel corso di questo incontro, dal profilo tecnico ed operativo con momenti di networking e brainstorming, sono stati presentati i risultati preliminari di interviste bilaterali svolte da ISPRA con stakeholders chiave su quattro temi di interesse: i sistemi di produzione circolare resilienti a impatto zero, la biodiversità e il clima, l’urbanizzazione sostenibile, la natura, ambiente e transizione energetica.
>> leggi di più

Incontri sulla V.I.A. - Puntata n.5 ()
Si parla di formazione e ricerca ambientale sulla V.I.A., collaborazione con Università, target formativi differenziati, qualità degli studi di impatto ambientale, Summer School ISPRA. Con le voci del Ministro Pichetto Fratin, del Presidente ISPRA Laporta e del Direttore Generale ISPRA Siclari, vengono presentate le attività di formazione della Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali in cui si inserisce il tema V.I.A. insieme alla responsabile ISPRA della scuola Daniela Antonietti. Parlano anche gli allievi della Summer School sulla V.I.A.: a giugno 2024 infatti, a Palermo, sono stati accolti i futuri tecnici dell’ambiente. 65 studenti universitari e dottori di ricerca provenienti da tutta Italia e affiancati da docenti ISPRA, Commissione VIA Nazionale, ARPA, UniPA e UniSapienza in training on the job. Molto entusiasmo e voglia di apprendere in questi giovani e grande interazione tra loro e alcuni protagonisti della V.I.A., grazie al programma didattico corredato da laboratori e sopralluoghi.
>> leggi di più

COP29 ()
La 29° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si terrà a Baku, Azerbaijan, dall'11 al 22 novembre. Il piano della Presidenza della  COP 29 di Baku  si basa su due pilastri paralleli che si rafforzano a vicenda: il primo, "migliorare l’ambizione", combina elementi chiave per garantire che tutte le Parti si impegnino verso piani nazionali ambiziosi e trasparenza; il secondo, "consentire l’azione", riflette il ruolo fondamentale della finanza, strumento chiave per trasformare l’ambizione in azione e ridurre le emissioni, adattarsi ai cambiamenti climatici e affrontare perdite e danni.
>> leggi di più

Il ruolo dell’OCSE nel monitoraggio della green economy e il contributo delle istituzioni italiane ()
I Paesi OCSE, che rappresentano più del 60% del PIL nominale globale, guidano la transizione ecologica ed energetica ed il loro volume di dati sullo sviluppo della green economy è enorme. Questa sessione speciale sul funzionamento delle politiche di raccolta e analisi dei dati delle economie più avanzate da parte dell'OCSE vedrà la partecipazione di relatori di primo livello per evidenziare il contributo allo sviluppo della green economy dato dall’organizzazione internazionale insieme alle sue organizzazioni ombrello, quali l’Agenzia Internazionale dell’Energia e il Forum Internazionale dei Trasporti, con il supporto delle istituzioni italiane, evidenziando lo specifico ruolo giocato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Parigi. Il dibattito sarà centrato sugli aspetti economici della transizione ecologica ed energetica.
>> leggi di più

Mutual Joint Visit Workshop for Seveso Inspections on External Emergency Planning-Coordination between authorities ()
Italian Competent Authorities e European Commission-JRC Partecipazione di ISPRA ed Arpae, per conto del MASE, all’evento “Mutual Joint Visit (MJV) Workshop for Seveso Inspections on External Emergency Planning-Coordination between authorities”, organizzato da Italian Competent Authorities e European Commission's Joint Research Centre (EC-JRC), che si è tenuto dal 16 al 18 ottobre 2024 a Ravenna, ed in particolare: Prefettura di Ravenna; Sito petrolchimico di Ravenna; Palazzo Rasponi dalle Teste (Comune di Ravenna).
>> leggi di più

Contest fotografico "Il consumo di suolo in Italia 2024" ()
Uno scatto per raccontare il cambiamento In occasione della presentazione dell’edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici" ISPRA vuole coinvolgere professionisti e amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography per testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto del paesaggio.
>> leggi di più

Parte il Progetto PROMETHEUS: ISPRA on board! ()
Nei giorni del 25 e 26 ottobre scorsi, si è svolto a Salonicco (Grecia) il kick off meeting del progetto Life natura PROMETHEUS . Tramite un approccio multilaterale (uso di sistemi di riduzione delle catture accidentali nella pesca professionale, profondo coinvolgimento dei vari stakeholders, valorizzazione dell' ecoturismo, transizione verso le specie aliene come target di pesca di valore alimentare, etc), il progetto si propone molteplici obiettivi volti al miglioramento dello stato di conservazione di alcune specie emblematiche dei pesci cartilaginei del Mediterraneo. L' ISPRA, insieme ad altri partners nazionali ed internazionali, è inserito in un ampio  consorzio, ricco di esperienza ed eccellenza scientifica nel campo della ricerca Europea sui pesci cartilaginei, coordinato dalla Professoressa Emanuela Fanelli dell'Università Politecnica delle Marche.
>> leggi di più

Progetti italiani del PNRR: delegazione di funzionari della Commissione europea in visita all'ISPRA ()
Oggi ISPRA ha ospitato una delegazione di funzionari della Commissione europea che seguono i progetti italiani del PNRR, con l'obiettivo di scambiarsi informazioni e conoscenze sulle attività dell'Istituto coinvolte nell'attuazione degli Investimenti del PNRR/MASE. In particolare, dopo una rapida descrizione delle attività ISPRA ed SNPA, sono stati presentati più da vicino e nel dettaglio i progetti PNRR MER, URBES E DigitAP. Grande interesse e volontà di interazione da parte della delegazione, che ha apprezzato l'importanza della disponibilità di dati soprattutto in situazioni di emergenza ambientale, di quelli relativi alle emissioni di gas serra, strettamente legate al fenomeno dei cambiamenti climatici e l'impegno e il ruolo di ISPRA in tema di finanza sostenibile.
>> leggi di più

Ambiente, Pichetto: ISPRA eccellenza a tutela delle persone e degli ecosistemi ()
"Anche nei consessi internazionali emerge il ruolo cruciale della ricerca scientifica e dell'efficace gestione dei dati ambientali. In questo contesto, l'Italia può contare sul contributo di ISPRA, un'autentica eccellenza in Europa. Nella quotidianità, come in situazioni emergenziali, il suo apporto è fondamentale, perché l'Istituto non si limita a tutelare gli ecosistemi, la flora e la fauna, ma opera per garantire la sicurezza di persone e infrastrutture. La ricerca di ISPRA, che si avvale di alte professionalità tecniche, fornisce basi solide per le decisioni a salvaguardia dell'ambiente, della sicurezza territoriale e quindi a tutela dei nostri cittadini". Lo dichiara il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, da Washington dove è in corso la ministeriale congiunta G20 Finanze, Clima, Ambiente, Esteri e Banche centrali.
>> leggi di più

Primi dati straordinari dalla mappatura degli habitat costieri nell’ambito del progetto PNRR MER ()
Sono stati acquisiti i primi dati preliminari del progetto PNRR MER "A16 – A18" per la mappatura degli habitat costieri italiani, disponibili attraverso la piattaforma cartografica WebGIS Virgeo . Il progetto si inserisce nell'ambito della Missione 2 del PNRR, dedicata alla "Rivoluzione verde e transizione ecologica", e in particolare nell'Investimento 3.5, che mira al ripristino e alla protezione dei fondali e degli habitat marini. L'obiettivo principale è la mappatura dettagliata delle praterie di Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa, habitat marini fondamentali per la biodiversità. Il progetto utilizza tecnologie avanzate come immagini satellitari ad altissima risoluzione, sensori LiDAR topografici e batimetrici, oltre a veicoli autonomi (AUV), per creare una banca dati ad alta risoluzione utile alla gestione e tutela degli ecosistemi marino-costieri.
>> leggi di più

Protocollo Confindustria Cisambiente - ISPRA ()

>> leggi di più

Ripristino dell'Habitat deltizio e marino, contrasto alla proliferazione del granchio blu, incentivarne l'utilizzo e il consumo ()
L’invasione del granchio blu nel Delta del Po ha stravolto l’intero comparto della venericoltura nell’Alto Adriatico. Il predatore  Callinectes sapidus  ha sconvolto intere comunità di donne e uomini che vivevano direttamente o indirettamente di Vongole veraci e che, dall’oggi al domani, si sono trovati disarmati e impreparati nell’affrontare una ardua sfida, complicata e di difficile soluzione. Nonostante l’onorevole impegno delle istituzioni tutte, delle associazioni di categoria, dei consorzi, delle cooperative e delle imprese, oggi vi è una presa di coscienza collettiva che occorre reagire prontamente con dedizione, impegno e sacrifici al fine di perseguire precise strategie operative, ben cosci della necessità di dover coesistere con questo crostaceo.
>> leggi di più

XI Edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e Applicazione di Metodologie Ecotossicologiche” ()
Come di consueto, ogni 2 anni a partire dal 2006, ISPRA promuove le Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche” con la collaborazione ed il supporto di altre istituzioni pubbliche e private. Queste giornate rappresentano un momento di incontro della comunità scientifica italiana, degli enti di controllo, dei privati e di tutti quei soggetti interessati alle tematiche ecotossicologiche ed alle loro applicazioni pratiche e all'evoluzione normativa.
>> leggi di più

Il ruolo strategico del SNPA nella difesa del territorio e nella gestione degli aspetti ambientali in situazioni emergenziali ()
Rischio per l’ambiente e Rischio Ambientale: due aspetti da valutare nel supporto alla gestione di un'emergenza L’evento si propone di approfondire il ruolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni emergenziali, mettendo in luce l’impatto degli eventi sulle matrici ambientali. Saranno evidenziate la complessità e la disomogeneità delle situazioni affrontate, nonché le competenze tecnico-scientifiche, la profonda conoscenza del territorio e della normativa ambientale che rendono il SNPA un “attore” essenziale in situazioni critiche.
>> leggi di più

Premio EMAS Italia 2024 ()
Il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’ISPRA intendono dare riconoscimento e visibilità alle organizzazioni registrate EMAS premiando quelle che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori del Regolamento CE 1221/09 EMAS. L’impegno in tale ambito verrà valorizzato sia in termini di comunicazione, sia in termini di efficacia delle azioni volte al miglioramento. Nell’edizione 2024 dell’evento saranno premiate le organizzazioni che sono riuscite a raggiungere i migliori risultati nella comunicazione e che si sono distinte nell’adozione di progetti e iniziative innovativi nel campo della gestione dei rifiuti nell’adattamento/mitigazione ai cambiamenti climatici.
>> leggi di più

Alta formazione e specializzazione, la Scuola di ISPRA per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale ()
Inaugurazione della Scuola di specializzazione in discipline ambientali di ISPRA La formazione e la specializzazione in discipline ambientali avranno una marcia in più: con il supporto organizzativo e il contributo economico fornito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’ISPRA ha inaugurato il 17 ottobre - alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto -   la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali,   con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma. Le aule saranno collocate al secondo piano del Palazzo delle Scienze, già sede del Museo Preistorico Etnografico L. Pigorini, che già ospita l’avvio della musealizzazione permanente di alcune collezioni geologiche dell’ISPRA.
>> leggi di più

Rischio RADON e interventi di efficientamento energetico ()
Il 16 ottobre a Roma, presso lo Sala conferenze del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, si terrà il convegno "Rischio radon e interventi di efficientamento energetico", evento conclusivo dell'Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per il supporto all’attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor. Programma Video del convegno
>> leggi di più

Country visit dell'Agenzia Europea dell'Ambiente in Italia ()
Presso la sala Capitolare del  Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma si è svolta il 9 ottobre la Country visit dell'Agenzia Europea dell'Ambiente in Italia.  Leena Ylä-Mononen, Direttore Esecutivo EEA, si è confrontata con il Presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta, il Direttore Generale ISPRA Maria Siclari e gli esperti di ISPRA, SNPA, ISS e Copernicus sulla condivisione a livello europeo dei dati ambientali.
>> leggi di più

Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa ()
Incontri per la gestione di emergenze di livello 2 Nell’ambito di una Convenzione tra MASE ed ISPRA, è stato avviato un progetto di approfondimento sulle sinergie operative discendenti dal “Piano antinquinamento MiTE” e le pianificazioni nazionali e locali, che affrontano le modalità di risposta, in mare e sulla costa, in caso di inquinamenti accidentali causati da sversamenti di prodotti petroliferi ed sostanze chimiche pericolose e nocive (HNS).
>> leggi di più

Conoscere l’ambiente attraverso mappe e dati ()
Si è tenuto il 30 settembre a Torino, nell'ambito della manifestazione Terra Madre, il convegno "Conoscere l’ambiente attraverso mappe e dati". Superano il 28% i comuni italiani obbligati a ripristinare le proprie aree urbane a partire dal 2031. Si arriva a oltrepassare anche il 40% se, oltre ai centri e agli agglomerati urbani, si aggiungono anche i comuni periurbani pari all’11,6% del totale. Lo mostra chiaramente una delle carte dell’” Atlante dei dati ambientali 2024 ” presentato durante il convegno dall’ISPRA. Dati e mappe riguardanti temi ambientali di grande attualità sono riuniti in un unico luogo di facile consultazione. L’ EcoAtlante , grazie a una serie di  storymap , e l’Atlante dei dati ambientali (edizione 2024), grazie a una serie di cartografie su tutti i principali temi ambientali, sono due strumenti di approfondimento sull’intero territorio nazionale realizzati da  ISPRA  e veicolati secondo una modalità agevole e immediata, così che la conoscenza dell’ambiente sia davvero un patrimonio di tutti. L’Atlante e l’EcoAtlante rappresentano un vero e proprio punto di accesso ai dati ambientali e territoriali con la possibilità di successivi approfondimenti attraverso il collegamento diretto alle banche dati pubblicate all’interno del  Sistema Informativo Nazionale Ambientale.
>> leggi di più

Seconda Conferenza SNPA. Fare i conti con l’acqua ()
Gestire l’acqua in una clima che cambia In concomitanza con la ricorrenza dei 30 anni di attività delle Agenzie per la Protezione dell'Ambiente, a compimento del percorso iniziato con i due Convegni preparatori (Rimini novembre 2022 e Roma aprile 2023), il Consiglio Nazionale SNPA ha deciso di tenere la Seconda Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il tema è quello della risorsa idrica vista anche nell’ottica dei cambiamenti climatici, nella cornice della manifestazione ETE Expo (Earth Technology Expo) che vede svolgersi al proprio interno il Festival dell’acqua. Dedicato alla storia delle Agenzie l'incontro del 26 settembre, ha visto alternarsi nel racconto alcuni direttori emeriti di ARPA con alcuni direttori attuali. Il tema della scarsità idrica alla luce dei cambiamenti climatici sarà affrontato, la seconda giornata, nel corso di due tavole rotonde, al mattino e al pomeriggio, dove lo scambio di informazioni e opinioni sarà ricondotto al tema "Facciamo i conti con l'acqua". Sito SNPA Video del convegno "30 anni di Sistema" 27 settembre diretta streaming sul  canale YouTube di Snpa
>> leggi di più

Aria, acqua, terra, fuoco: l’ambiente esplorato attraverso la cartografia ()
Dal 25 al 27 settembre 2024 si terrà a Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana, il Convegno Annuale dell'Associazione Italiana di Cartografia, che riunisce gli Organi cartografici dello Stato in occasione del 60° anniversario della fondazione. Il convegno intende porre la cartografia alla base dell’informazione ambientale quale strumento indispensabile nell’analisi dei processi, in un’ottica di salvaguardia territoriale integrata. La cartografia e la gestione dell’ambiente rappresentano il filo conduttore di questo sessantesimo convegno.
>> leggi di più

Evento di Lancio: AQuaBioS - La fattoria del mare: per un' acquacoltura biologica e sostenibile ()
Giovedì 12 settembre dalle ore 10:00 si terrà, presso la sede ISPRA di Livorno, l’evento di lancio del AQuaBioS , la fattoria del mare: per un'acquacoltura biologica e sostenibile   (INTERREG ITALIA – FRANCIA MARITTIMO 2021 – 2027). Il progetto AQuaBioS promuove lo sviluppo di un’acquacoltura sostenibile attraverso la creazione di una rete tra centri di ricerca ed imprese del settore, basata sull’utilizzo della filiera alimentare naturale per l’alimentazione, l’accrescimento e la riproduzione di organismi marini di interesse commerciale, naturalistico e scientifico.
>> leggi di più

MICO-weekend! Il mondo nascosto dei funghi ()
Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre 2024 si terrà l’evento MICO-weekend! Il mondo nascosto dei funghi organizzato dal Museo delle Scienze di Trento. L’evento si terrà presso il Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone.
>> leggi di più

Materie prime critiche e strategiche ()
Ad un mese dall’entrata in vigore del decreto ISPRA avvia il programma minerario nazionale In totale sono 76 le miniere ancora attive in Italia, 22 relative a materiali che rientrano nell’elenco delle 34 materie prime critiche dell’UE. In 20 di queste, si estrae feldspato, minerale essenziale per l’industria ceramica   e in 2 la fluorite   (nei comuni di Bracciano e Silius), che ha un largo uso nell’industria dell’acciaio, dell’alluminio, del vetro, dell’elettronica e della refrigerazione. In particolare, la miniera di fluorite di Genna Tres Montis (Sud Sardegna), che rientrerà in piena produzione al termine dei lavori di ristrutturazione, rappresenterà una delle più importanti d’Europa. Delle altre 91 miniere di fluorite attive in passato, alcune molto importanti - da rivalutare con i prezzi attuali quadruplicati rispetto al 1990 - sono localizzate nel bergamasco, nel bresciano ed in trentino, oltre a quelle sarde e laziali. Feldspato e fluorite, dunque, sono ad oggi le uniche materie prime critiche ad oggi coltivate in Italia, ma i permessi di ricerca in corso, i dati sulle miniere attive in passato e quelli sulle ricerche pregresse e recenti, documentano la potenziale presenza di  varie materie prime critiche e strategiche come il   litio, scoperto in quantitativi importanti nei fluidi geotermici   tosco-laziali-campani e come diversi altri minerali da cui si producono metalli indispensabili per il modello di sviluppo decarbonizzato,   la green tech, la transizione digitale e la indipendenza da paesi terzi.
>> leggi di più

Presentazione del Rapporto SNPA "Il clima in Italia nel 2023" ()
Si è tenuta l'11 luglio la presentazione del Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”. Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere: +1,20 °C l’anomalia registrata nel 2023, la più elevata della serie storica . Mentre salgono i valori di quelle più basse, lo scorso anno risulta il secondo, con   un’anomalia di +1,14 °C,   per temperature medie rispetto al valore climatologico del periodo 1991-2020, dopo il record di +1,23 °C del 2022.   Il 2023 è il decimo anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla media.
>> leggi di più

VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere ()
Il 3 luglio a Tropea si terrà l'evento di presentazione del progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione del benessere e della Salute" finanziato dal Ministero della Salute.  Il Progetto  VeBS - Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute  - è finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito dell’Investimento 1.4 dedicato alla promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima, di cui il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione sanitaria è soggetto attuatore. È stato avviato nel 2023 e sarà completato nel 2026.
>> leggi di più

RSS di Ambiente&Energia - ANSA.it

La lontra dopo decenni sta tornando in Nord Italia (Tue, 30 May 2023)
Il 31 maggio Giornata mondiale, la specie resta vulnerabile
>> leggi di più

Vola in Italia il riciclo delle bioplastiche compostabili (Tue, 30 May 2023)
Biorepack, superato l'obiettivo per il 2030. Valle d'Aosta prima
>> leggi di più

Urso, spostare i fondi del Pnrr sulle materie prime critiche (Tue, 30 May 2023)
'Senza autonomia passiamo a dipendere dalla Russia alla Cina'
>> leggi di più

Lega E-R, aggiornare i Piani di gestione del rischio alluvioni (Tue, 30 May 2023)
'Ancora necessari gli interventi 'critical/very high/high'?'
>> leggi di più

Urso, dazi ambientali per tutelare le nostre imprese (Tue, 30 May 2023)
'Dalla concorrenza sleale di Paesi senza i nostri standard'
>> leggi di più

Sridhar, collaborazione con Ferrari per ridurre CO2 (Tue, 30 May 2023)
Ceo di Bloom Energy ospite di Confindustria Udine
>> leggi di più

Sridhar, collaborazione con Ferrari per ridurre CO2 (Tue, 30 May 2023)
Ceo di Bloom Energy ospite di Confindustria Udine
>> leggi di più

Onu, 'Sos scioglimento dei ghiacci, criosfera fra priorità' (Mon, 29 May 2023)
Congresso, 'Servono azione cordinata e più finanziamenti'
>> leggi di più

Accordo Eni-Rina per carburanti green sulle navi (Mon, 29 May 2023)
E per valutazione emissioni CO2 e cattura del carbonio a bordo
>> leggi di più

Gruppo Crc per Convenzione su diritti dell'Infanzia,ora 10 passi (Mon, 29 May 2023)
Domani evento al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
>> leggi di più

Incentivi alle rinnovabili, il Gse assegna 422 Mw (Mon, 29 May 2023)
A conclusione dell'11/o bando, 120 le domande per quasi 450 Mw
>> leggi di più

Plenitude ed Energica, accordo per la nautica 'elettrica' (Mon, 29 May 2023)
Sviluppato un prototipo di moto d'acqua, poi colonnine nei porti
>> leggi di più